Argomenti trattati
La Val Gardena, incastonata tra le maestose Dolomiti, offre un panorama naturale straordinario, dove i laghi alpini rappresentano veri e propri gioielli da scoprire. Tra questi, il Lech de Ciampedel emerge come un piccolo capolavoro che si manifesta solo per un breve periodo all’anno.
Questo lago, che si forma durante il disgelo primaverile, regala ai visitatori uno spettacolo di acque turchesi, riflettendo la bellezza del cielo e delle montagne circostanti. Solo attraverso un’escursione di circa sette chilometri, che parte da Vallunga e conduce alla ‘valle del canyon’, si può raggiungere questo luogo incantevole in circa 45 minuti.
Qui, in un’atmosfera di tranquillità, si possono scattare fotografie memorabili e godere della fuggevole bellezza di questo lago stagionale.
Altri laghi incantevoli in Val Gardena
Anche se il Lech de Ciampedel è un’attrazione imperdibile, la Val Gardena nasconde altre gemme idriche che meritano di essere visitate. Tra queste, il biotopo acquatico del Monte Pana si distingue per la sua accessibilità e per il suo ambiente familiare.
Qui, i visitatori possono approfittare di un percorso Kneipp, mentre i più piccoli possono divertirsi a osservare i pesci o a rinfrescarsi nelle acque fresche. Gli adulti, nel frattempo, possono rilassarsi sulle sdraio in legno, godendo di un momento di pace e tranquillità.
Un’altra meraviglia è il Lech Sant, il lago più grande della zona, situato sull’Alpe Mastlé. La sua storia è avvolta da una leggenda che narra di un’antica chiesa distrutta da una tempesta divina, che trasformò la zona in un lago. Raggiungere questo lago richiede circa tre ore e mezza di cammino da Santa Cristina, ma è possibile accorciare il percorso grazie alla funivia Col Raiser.
Laghi da non perdere
- Lech da Iman: Situato a 2.200 metri di altitudine, in un ambiente naturale incontaminato, è un lago glaciale che offre un ottimo punto di sosta per gli escursionisti.
- Lago di Crespëina: Con una lunghezza di circa 160 metri, è legato a una leggenda su un drago e può essere raggiunto attraverso un percorso di tre ore.
- Lago del Pisciadù: Situato nel cuore del Gruppo del Sella, è accessibile tramite il sentiero numero 666 e offre la possibilità di sostare presso l’omonimo rifugio.
- Lech dl Dragon: Un lago proglaciale che si nasconde a 2.680 metri, la sua apparizione è legata a leggende locali e condizioni climatiche particolari.
Leggende e tradizioni locali
Ogni lago della Val Gardena è avvolto da storie affascinanti e leggende che arricchiscono l’esperienza di chi decide di visitarlo. Ad esempio, si narra che il lago di Crespëina fosse abitato da un drago, reso innocuo grazie alle croci di legno erette dagli abitanti del luogo. Le storie di queste acque non solo incantano, ma offrono anche uno spunto per riflettere sulla cultura e le tradizioni locali. Gli escursionisti possono così non solo godere della bellezza naturale, ma anche immergersi nella storia e nei miti che caratterizzano questi luoghi.
In conclusione, la Val Gardena rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. I suoi laghi alpini non solo offrono panorami mozzafiato, ma sono anche custodi di storie che arricchiscono ogni visita. Che si tratti di una passeggiata tranquilla o di un’escursione più impegnativa, ogni lago offre un’esperienza unica e indimenticabile.