Scopri il fascino di Castello Ruspoli e dei suoi giardini rinascimentali

Un'esplorazione del castello e dei giardini che incantano i visitatori.

Un gioiello nel cuore della Tuscia

Nel cuore del Lazio, precisamente nella provincia di Viterbo, si trova un luogo che sembra uscito da una favola: il Castello Ruspoli. Questa storica dimora, situata nel comune di Vignanello, è famosa non solo per la sua architettura affascinante, ma anche per il magnifico giardino rinascimentale che la circonda.

La bellezza di questo castello è tale da attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e non solo, rendendolo una meta ideale per una gita fuori porta, specialmente in primavera, quando la natura si risveglia e i colori esplodono in tutta la loro vivacità.

Un viaggio nella storia

Il Castello Ruspoli ha una storia affascinante che risale a secoli fa.

Originariamente una rocca fortificata nel IX secolo, è stato trasformato nel corso dei secoli, fino a diventare la residenza che conosciamo oggi. Nel 1531, papa Clemente VII lo donò a Beatrice Farnese Baglioni, segnando l’inizio di una nuova era per il castello. La struttura, con la sua pianta quadrata e i quattro torrioni angolari, è circondata da un fossato che ne accentua il fascino medievale.

Ogni angolo del castello racconta storie di nobiltà e potere, rendendo la visita un’esperienza immersiva nella storia italiana.

Il giardino rinascimentale: un’opera d’arte

Il giardino di Castello Ruspoli è un capolavoro di design paesaggistico. Creato nel 1610 da Ottavia Orsini, il giardino è caratterizzato da siepi che formano disegni intricati e da una fontana centrale che cattura l’attenzione di chiunque vi si avvicini. Questo spazio verde è diviso in diverse aree, tra cui un giardino segreto, dove fiori di ogni tipo sbocciano in un tripudio di colori. La visita al giardino offre l’opportunità di immergersi nella bellezza della natura, rendendo ogni passeggiata un’esperienza unica e memorabile.

Visita e accessibilità

Raggiungere il Castello Ruspoli è semplice, grazie alla sua posizione strategica a soli 18 chilometri da Viterbo e 71 chilometri da Roma. Le visite sono disponibili dal venerdì alla domenica, con aperture speciali durante le festività. È consigliabile prenotare in anticipo, poiché il numero di visitatori è limitato. Durante la visita, che dura circa un’ora, si possono esplorare gli interni del castello, ammirare i giardini e scoprire la storia attraverso fotografie e ritratti d’epoca. I prezzi dei biglietti sono accessibili, con ingressi gratuiti per i bambini fino a 5 anni e per i visitatori con disabilità.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La Spagna affronta l’overtourism con nuove regole e restrizioni

Fast X: un viaggio ad alta velocità tra le meraviglie d’Italia

Leggi anche