Argomenti trattati
Un’isola di bellezze naturali
Ischia, situata nel Golfo di Napoli, è conosciuta principalmente per le sue terme e i resort di lusso. Tuttavia, l’isola offre molto di più: un paesaggio variegato fatto di scogli, baie nascoste e spiagge cristalline.
Questo articolo esplorerà le meraviglie naturali di Ischia, evidenziando le spiagge più belle e meno conosciute, perfette per chi cerca un’esperienza autentica.
Spiaggia dei Maronti: un angolo di paradiso
La Spiaggia dei Maronti, situata nel comune di Barano d’Ischia, è la più lunga dell’isola, con quasi 3 km di sabbia vulcanica.
Qui, il mare aperto presenta colori che variano con il sole, offrendo un’esperienza visiva straordinaria. Nonostante l’affollamento nei mesi estivi, è possibile trovare angoli tranquilli per rilassarsi. Alle spalle della spiaggia, le fumarole offrono un’esperienza unica: scavando nella sabbia, si può sentire il calore geotermico, un’opportunità per chi ama la natura e le esperienze insolite.
Baia di Sorgeto: un bagno termale naturale
La Baia di Sorgeto, nel comune di Forio, è un luogo magico dove il mare si mescola con l’acqua termale calda. Questa piscina naturale a cielo aperto offre un’esperienza di relax unica, con zone di diverse temperature. La bellezza di questo luogo è accentuata dalla sua atmosfera, che varia da un angolo segreto a una festa vivace, a seconda dell’orario. Al tramonto, la baia si trasforma in un vero spettacolo, con il sole che si riflette sull’acqua e crea un’atmosfera incantevole.
Cava di Grado: la bellezza nascosta
Situata sotto il pittoresco borgo di Sant’Angelo, Cava di Grado è una spiaggia di ciottoli e sabbia fine, considerata l’emblema della bellezza autentica di Ischia. Con acque cristalline che variano dal turchese al blu profondo, questo luogo è ideale per nuotare e fare snorkeling. La spiaggia, facilmente raggiungibile a piedi, offre un’atmosfera intima e tranquilla, lontano dalla folla. La vista sul porticciolo di Sant’Angelo rende l’esperienza ancora più memorabile, soprattutto al mattino o nel tardo pomeriggio.
Scarrupata: un angolo selvaggio
Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, la Scarrupata è una delle spiagge più selvagge di Ischia. Situata tra Punta San Pancrazio e Capo Grosso, questa baia rocciosa è poco frequentata e offre un’atmosfera autentica. L’acqua è cristallina e il silenzio regna sovrano, rendendo questo luogo perfetto per chi desidera staccare dalla vita frenetica. Raggiungibile via mare o attraverso un sentiero impegnativo, Scarrupata è un vero tesoro per gli amanti della natura.
Spiaggia di Citara: divertimento e relax
La Spiaggia di Citara, a Forio, è una delle più famose e frequentate dell’isola. Con sabbia mista a ciottoli e un mare limpido, è il luogo ideale per chi cerca comodità e servizi. Inoltre, è perfetta per ammirare il tramonto, con vista aperta verso il mare. Vicino si trovano i Giardini Poseidon, uno dei parchi termali più rinomati dell’isola, che offrono un’esperienza di benessere completa.