Scopri il nuovo parco d’affaccio di Ostia Antica: natura e storia sul Tevere

Un'esperienza unica tra natura, storia e mobilità sostenibile lungo il Tevere

Un nuovo spazio verde a Ostia Antica

Il Parco d’affaccio di Ostia Antica rappresenta una significativa innovazione per la città di Roma, unendo la bellezza della natura alla ricchezza storica della zona. Situato a pochi passi dagli scavi archeologici, questo nuovo parco si estende su un’area di circa 1,5 ettari, offrendo ai visitatori un rifugio ideale per rilassarsi e godere del paesaggio fluviale.

Grazie a un intervento di riqualificazione, un’area precedentemente trascurata è stata trasformata in un moderno parco naturalistico, dove è possibile immergersi nella flora tipica del Tevere, tra felci, canneti e boschi igrofili.

Attività e percorsi nel parco

Il cuore del parco è un percorso ciclo-pedonale ad anello lungo oltre 700 metri, perfetto per passeggiate tranquille, jogging o giri in bicicletta.

Questo spazio è progettato per garantire la sicurezza dei visitatori, offrendo ombra e una vista suggestiva sugli ormeggi delle piccole imbarcazioni. Non solo un luogo per attività fisica, il parco è anche dedicato alla formazione e all’educazione ambientale. Come evidenziato dall’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, l’obiettivo è rendere le sponde del fiume accessibili e fruibili, permettendo ai cittadini di apprendere di più sull’ambiente fluviale e migliorare il proprio benessere psicofisico.

Un molo per la mobilità sostenibile

Una delle caratteristiche più innovative del Parco d’affaccio è la presenza di un molo riqualificato, che ora ospita un battello turistico. Questo battello collega direttamente il parco con la spiaggia urbana Tiberis, situata nella zona sud di Roma, offrendo un’esperienza unica di navigazione sul Tevere. Questa iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra natura, turismo e mobilità sostenibile, permettendo ai visitatori di esplorare il fiume da una nuova prospettiva. Il parco di Ostia Antica è il terzo affaccio sul Tevere inaugurato dal Comune di Roma, con altri due in fase di apertura, ampliando così le opportunità per i romani e i turisti di scoprire itinerari inediti tra storia e bellezza paesaggistica.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri le meraviglie delle isole Grenadine: un paradiso caraibico

Scopri le meraviglie delle Isole Gili: un paradiso indonesiano

Leggi anche