Scopri la geologia del Cilento e le sue meraviglie naturali

Scopri le straordinarie formazioni geologiche e le meraviglie naturali del Cilento, un viaggio che unisce storia e natura.

Il Cilento è un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura si presenta in tutto il suo splendore, regalando panorami mozzafiato e una ricca storia geologica. La Torre della Fenosa, costruita nel XVI secolo e alta circa 15 metri, offre una vista spettacolare sul mare Tirreno, da Centola a Marina di Camerota, passando per la suggestiva cala d’Arconte.

Anche se oggi è solo un rudere, la torre rappresenta un importante elemento del sistema difensivo costiero. La tentazione di fotografare il paesaggio dall’alto è forte e pochi riescono a resistere.

Il mare e l’Area Marina Protetta

Il mare che circonda il Cilento è un vero gioiello, in particolare l’Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi e della Masseta.

Questo tratto di costa si estende per 13 km ed è costellato di insenature, grotte e spiaggette, rendendolo una meta ambita per chi ama la natura e le avventure all’aria aperta. Le formazioni rocciose che circondano le spiagge, come quelle presso il Villaggio TCI, sono particolarmente affascinanti. Queste rocce scure e affilate sembrano emergere direttamente dal mare, regalando un paesaggio unico.

Le meraviglie geologiche

Davide Balconi, esperto geologo, osserva come in quest’area si possano osservare rocce sedimentarie sovrapposte, rappresentanti di epoche diverse. Questa stratificazione racconta la storia della costa, mostrando le spiagge fossilizzate del Pleistocene. Per gli appassionati di geologia, questo è un viaggio nel passato, dove si possono scoprire i cambiamenti avvenuti nella linea di costa nel corso dei millenni.

Le grotte costiere e il fenomeno del carsismo

Gran parte della costa cilentana è caratterizzata da falesie calcaree, soggette a fenomeni di carsismo. Le grotte marine, come la Grotta Azzurra e la Grotta degli Infreschi, sono solo alcune delle meraviglie naturali di questa zona. Queste grotte, molte delle quali accessibili solo via mare, offrono un’esperienza unica a chi desidera esplorare la bellezza nascosta del territorio. Anche l’entroterra cela importanti fenomeni carsici, come nel caso del fiume Bussento, che scompare per chilometri nelle viscere della terra, per poi riaffiorare nei pressi di Morigerati.

La Grotta di Pertosa-Auletta

Un’altra gemma del Cilento è la Grotta di Pertosa-Auletta, un sito di grande valore naturalistico e archeologico. Recenti scavi hanno rivelato una struttura di culto di età ellenistica, insieme ai resti di un villaggio palafitticolo, unico in Europa in una cavità sotterranea. Questo luogo è visitabile tutto l’anno e offre anche l’opportunità di navigare lungo un fiume sotterraneo, un’esperienza che arricchisce ulteriormente la visita.

La Grotta della Cala

Infine, proprio dietro la spiaggia di Marina di Camerota si trova la Grotta della Cala, un luogo che ha ospitato uomini di Neanderthal e Sapiens. Oggi visitabile, la grotta è organizzata per offrire ai visitatori un’esperienza educativa, con pannelli esplicativi e audioguide scaricabili tramite QR Code.

Questo viaggio attraverso le meraviglie geologiche del Cilento, guidato da esperti del settore, può trasformarsi in un’opportunità unica per scoprire la straordinaria varietà di luoghi che caratterizzano questa regione. Non si tratta solo di lezioni, ma di vere e proprie passeggiate geologiche, in cui si esplorerà il passato e si accenderà la curiosità per ciò che ci circonda. Con una guida dedicata, il parco del Cilento si rivela un tesoro di bellezze naturali e storiche da scoprire.

Scritto da Staff

Torino si conferma capitale della gastronomia con la premiazione dei migliori ristoranti al mondo

La Repubblica Dominicana si conferma come meta turistica di punta nei Caraibi

Leggi anche