Scopri la magia dei campi di lavanda tra Alessandria e Monferrato

Un'esperienza unica tra colline e fioriture che incantano i visitatori.

Un’estate colorata di viola

Quando l’estate avvolge il Piemonte, una zona tra Alessandria e Monferrato si trasforma in un mare di fiori viola. I campi di lavanda, con le loro mille sfumature, non solo offrono uno spettacolo visivo straordinario, ma inondano l’aria di un profumo inconfondibile che ricorda le celebri distese provenzali.

Questo è il momento ideale per visitare questa regione, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore.

La fioritura della lavanda e il suo impatto economico

Fino alla fine di luglio, i campi di lavanda diventano una meta ambita per turisti e appassionati di natura. Ogni anno, sempre più visitatori si recano in questa zona per ammirare le fioriture e partecipare a eventi dedicati alla lavanda.

Negli ultimi anni, la coltivazione di questa pianta ha assunto un ruolo significativo nell’economia locale, con aziende che trasformano i fiori in oli essenziali, profumi e prodotti di bellezza. La lavanda non è solo un simbolo di bellezza, ma anche un’opportunità economica per gli agricoltori locali.

Dieci luoghi imperdibili per gli amanti della lavanda

La zona offre numerosi spunti per una gita all’aria aperta. Tra i luoghi da non perdere, Alessandria si presenta come un punto di partenza ideale. La città, ricca di storia e cultura, è circondata da splendidi campi di lavanda. Proseguendo verso il Monferrato, si possono scoprire borghi incantevoli come Castelletto d’Erro, dove panorami mozzafiato si alternano a chiesette storiche. Spigno Monferrato, con la sua cooperativa Agronatura, rappresenta un altro punto focale per chi desidera approfondire la conoscenza della lavanda e dei suoi usi. Qui, è possibile partecipare a visite guidate e scoprire il processo di trasformazione della lavanda in prodotti naturali.

Un’esperienza immersiva nella natura

Per chi cerca un’esperienza più immersiva, l’Agriturismo Verdita offre la possibilità di soggiornare in romantiche capanne di legno immerse nei campi di lavanda. Questo luogo incantevole permette di godere della tranquillità della campagna, circondati da un profumo avvolgente. Inoltre, la Val Borbera, con i suoi paesaggi incontaminati, rappresenta un’ottima opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, rendendo la visita a questa regione un’esperienza completa e indimenticabile.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire i borghi fluviali del Polesine: un viaggio sostenibile tra natura e cultura

Scopri Parigi in 3 giorni: itinerario tra arte e cultura

Leggi anche