Scoprire il Trenino Verde delle Alpi: un viaggio indimenticabile tra natura e tradizioni

Un viaggio indimenticabile attraverso i panorami estivi delle Alpi, ricco di attività e tradizioni.

L’estate a bordo del Trenino Verde delle Alpi è caratterizzata da cieli sereni, colori vivaci e lunghe giornate che offrono un’illuminazione unica. Questo viaggio permette di esplorare luoghi incantevoli e di godere di esperienze uniche che solo questa stagione può offrire.

Le meraviglie del lago di Thun

Il lago di Thun è una delle prime tappe di questo affascinante percorso. Qui si possono trovare numerose opportunità per rinfrescarsi, tra cui spiagge tranquille, stabilimenti balneari ben attrezzati e aree verdi ideali per momenti di relax. Località come Spiez, Hünibach, Gunten e Faulensee sono facilmente raggiungibili sia in treno che in battello.

La carta giornaliera Bls Trenino Verde consente di combinare il viaggio panoramico in treno con una piacevole crociera sul lago, offrendo una prospettiva inedita sul paesaggio circostante.

Berna e il fiume Aare

Berna, una tappa cruciale lungo il percorso, offre un’esperienza estiva straordinaria grazie alla sua vicinanza con il fiume Aare.

Nuotare in questo fiume è una tradizione molto amata dai residenti: le acque cristalline invitano a un tuffo rinfrescante e a lasciarsi trasportare dalla corrente. L’accesso al fiume è facilitato da numerose piattaforme, complete di spogliatoi e postazioni di salvataggio, rendendo questa attività sia sicura che gratuita. Per chi preferisce restare a terra, la città offre piscine pubbliche gratuite, come la storica piscina del Marzili, situata ai piedi del Palazzo federale, e la verde Lorrainebad, che offre una vista incantevole sul fiume.

Eventi estivi e tradizioni

Il viaggio diventa ancora più speciale durante la Festa Nazionale Svizzera, che si celebra il 1° agosto. In questa occasione, le località lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si animano con eventi folkloristici, mercatini, fuochi d’artificio e grigliate all’aperto. A Spiez, i festeggiamenti culminano con uno spettacolo pirotecnico sul lago, mentre a Berna il centro storico si riempie di bandiere svizzere, stand gastronomici e concerti, incluso un evento gratuito della Swiss National Orchestra. Nella valle del Lötschental, nota per le sue tradizioni, si possono vivere celebrazioni autentiche immerse nella natura, accompagnate da musica dal vivo e specialità regionali.

Brunch del 1° agosto

Un’altra tradizione molto apprezzata è il brunch del 1° agosto, organizzato in numerose aziende agricole, ristoranti e alpeggi in tutta la Svizzera. Questa è un’opportunità unica per assaporare prodotti locali in un contesto rurale e genuino. Lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi, vari ristoranti, fattorie e rifugi partecipano a questa iniziativa, offrendo piatti tipici e un’atmosfera accogliente.

Riflessioni finali

Il Trenino Verde delle Alpi rappresenta una combinazione perfetta di bellezze naturali, attività estive e tradizioni svizzere. Ogni tappa offre un’esperienza unica che arricchisce il viaggio, rendendolo indimenticabile sia per i viaggiatori occasionali che per coloro che cercano un contatto più profondo con la cultura locale.

Scritto da Staff

Le indagini sulla morte di due turisti francesi a Reykjavík e la sicurezza dei viaggiatori

Il turismo balneare in Italia: analisi delle località costiere e impatti economici

Leggi anche