Argomenti trattati
Un cammino millenario
La Romea Strata è un percorso affascinante che si snoda per oltre 4000 chilometri, collegando l’Europa nord-orientale a Roma. Attraversando sette paesi, tra cui Estonia, Polonia e Italia, questo cammino rappresenta non solo un itinerario fisico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la cultura europea.
In Italia, il percorso si estende per 1.031 chilometri, partendo da Tarvisio e giungendo fino alla basilica di San Pietro a Roma, attraversando cinque regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.
Un viaggio tra storia e spiritualità
La Romea Strata è molto più di un semplice cammino; è un viaggio nel tempo che permette di scoprire antichi borghi e comunità che, nonostante le sfide moderne, continuano a mantenere vive le loro tradizioni.
Lungo il percorso, i pellegrini possono immergersi nella storia, visitando luoghi significativi come abbazie e chiese storiche. La Via Romea Nonantolana Longobarda, ad esempio, offre un’opportunità unica di esplorare la spiritualità e la cultura medievale, con tappe che raccontano storie di fede e accoglienza.
Un’esperienza immersiva nella natura
Camminare lungo la Romea Strata significa anche godere di paesaggi mozzafiato. Dalle vette alpine alle dolci colline dell’Appennino, il percorso offre una varietà di scenari naturali che incantano i viaggiatori. Ogni tappa è un invito a rallentare e a godere della bellezza che ci circonda, con la possibilità di scoprire flora e fauna locali. Inoltre, il cammino è arricchito da iniziative locali che mirano a valorizzare il territorio, come il progetto “Nebbia all’Alpe”, che unisce arte e natura in un percorso escursionistico unico.
Il significato del miliarium
Un elemento distintivo della Romea Strata è il miliarium, un adesivo speciale che i pellegrini possono ricevere in determinati luoghi lungo il cammino. Questo simbolo, introdotto in occasione del Giubileo 2025, rappresenta un riconoscimento per coloro che percorrono il cammino e visitano luoghi di straordinaria importanza spirituale. In totale, sono 20 i miliarium italiani, che testimoniano l’importanza storica e culturale di questo percorso.
Un cammino di accoglienza
La Romea Strata non è solo un percorso da seguire, ma un’esperienza di accoglienza e condivisione. Lungo il tragitto, i pellegrini possono trovare ospitalità in strutture gestite da volontari, che offrono un rifugio sicuro e un momento di convivialità. Questi luoghi, come l’ospizio di Spilamberto, continuano a mantenere viva la tradizione dell’ospitalità, creando un legame speciale tra viaggiatori e comunità locali.