Argomenti trattati
Un cammino storico da Pavia a Pontremoli
La Via degli Abati è un itinerario affascinante che si snoda per circa 190 km tra l’Emilia-Romagna e la Toscana, attraversando l’Appennino settentrionale. Questo cammino, noto anche come la Francigena di montagna, offre un’esperienza unica a tutti gli amanti della natura e della storia.
Lungo il percorso, i camminatori possono immergersi in paesaggi mozzafiato, borghi storici e una spiritualità che affonda le radici nel passato.
Le origini della Via degli Abati
La nascita di questo cammino è legata alla figura di San Colombano, un monaco irlandese che fondò l’Abbazia di Bobbio nel VII secolo. Durante l’epoca longobarda, la Via degli Abati rappresentava una delle principali vie di comunicazione tra il Nord e il Centro Italia, grazie al supporto dei sovrani longobardi.
A differenza della più conosciuta Via Francigena, questo percorso montano era considerato più sicuro e veloce, permettendo ai monaci di spostarsi senza dover attraversare le pianure insicure.
Le tappe del cammino
Il cammino si articola in otto tappe principali, ognuna con caratteristiche uniche. Si parte dal centro storico di Pavia, attraversando il Parco del Ticino e il suggestivo Ponte della Becca.
Proseguendo, si entra nel territorio collinare dell’Oltrepò Pavese, con panorami che incantano. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire borghi storici come Bobbio, un centro spirituale del percorso, e Bardi, famoso per il suo castello medievale. La varietà di paesaggi, dai boschi alle valli isolate, rende ogni passo un’esperienza indimenticabile.
Un cammino per tutti
La Via degli Abati è percorribile anche in bicicletta, ma è importante essere preparati per affrontare tratti impegnativi. Nonostante la difficoltà, il cammino è accessibile a chi ha una buona preparazione fisica e desidera vivere un’esperienza autentica. La segnaletica è presente, ma non sempre omogenea, quindi è consigliabile avere una mappa aggiornata e tracce GPS. Inoltre, è fondamentale pianificare le soste, poiché molte strutture ricettive sono limitate e richiedono prenotazione.
Quando percorrere la Via degli Abati
Il periodo ideale per affrontare questo cammino va da maggio a ottobre, evitando i mesi invernali. Durante l’estate, è consigliabile partire presto al mattino per evitare il caldo eccessivo. La Via degli Abati, meno frequentata rispetto ad altri itinerari, offre un’opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia, lontano dai circuiti turistici più affollati.