The Herds: un progetto artistico che affronta la crisi climatica

The Herds è un'opera d'arte pubblica che utilizza animali a grandezza naturale per sensibilizzare sulla crisi climatica.

Un progetto artistico di grande impatto, The Herds si propone di affrontare il tema della crisi climatica attraverso un’esperienza visiva e coinvolgente. Questa opera d’arte pubblica itinerante partirà da Venezia, con partenza dal Teatro Piccolo Arsenale, per poi attraversare diverse città europee e africane.

L’iniziativa, ideata dal regista Amir Nizar Zuabi, utilizza animali-pupazzi realizzati a grandezza naturale per raccontare storie di migrazione e fuga dal disastro ambientale. Le performance urbane che caratterizzano questo progetto mirano a scuotere le coscienze e a promuovere un’azione collettiva.

Il percorso di The Herds

Il viaggio di The Herds si estende per 20.000 chilometri e include tappe in città come Parigi, Londra, Manchester, Aarhus, Copenhagen, Stoccolma e Trondheim, fino a culminare al Circolo Polare Artico.

In questo percorso, branchi di animali realizzati con cartone di recupero e strutture in legno mobile, opera di un team di 35 persone, si muovono attraverso i centri urbani. Questo simbolico viaggio rappresenta la fuga degli animali dal loro habitat distrutto dalla crisi climatica. Le performance vengono realizzate con la collaborazione dell’Ukwanda Puppetry and Designs Art Collective del Sud Africa, creando un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico.

Coinvolgimento della Biennale College Danza

Durante la tappa veneziana, The Herds si unirà alla Biennale College Danza, che porterà con sé 16 danzatori e due coreografi selezionati. In questa occasione, il noto ballerino e coreografo Anthony Matsena contribuirà con un intervento coreografico originale, che arricchirà ulteriormente l’esperienza del pubblico, mescolando danza e arte visiva in un’unica performance. Questo incontro di arti diverse sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’innovazione nel campo culturale, rendendo l’evento ancora più significativo.

Il messaggio di The Herds

The Herds non è solo un’opera d’arte, ma una potente dichiarazione sui problemi ambientali che il nostro pianeta affronta. Attraverso l’uso di animali a grandezza naturale, l’opera invita il pubblico a riflettere sulla perdita di biodiversità e sul cambiamento climatico. Gli spettatori sono incoraggiati a considerare il loro ruolo nella salvaguardia dell’ambiente e a unirsi per un’azione collettiva. Le performance urbane fungono da catalizzatori per il dialogo e la sensibilizzazione, con l’obiettivo di ispirare un cambiamento concreto e duraturo.

Domande frequenti

  • Quando inizia il progetto? Il progetto parte da Venezia il 17 giugno, ma le date possono variare a seconda delle tappe successive.
  • Chi è il regista di The Herds? Il progetto è stato ideato dal regista Amir Nizar Zuabi, un artista noto per il suo impegno nelle questioni ambientali.
  • Qual è l’obiettivo di The Herds? L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico riguardo alla crisi climatica attraverso l’arte e la performance.
Scritto da Staff

Loano si propone come destinazione ideale per il benessere e la qualità della vita

Alessandria: esplorazione della cultura e della storia della città di Umberto Eco

Leggi anche