Un raro reperto egizio scoperto al Castello del Buonconsiglio di Trento

Un frammento del Libro dei Morti risalente al 1450 a.C. sorprende gli esperti

Un’importante scoperta archeologica

Recentemente, il Castello del Buonconsiglio di Trento ha fatto notizia grazie a un ritrovamento eccezionale: quattro frammenti del papiro di Senemnetjer, risalenti al 1450 a.C. Questo reperto, uno dei più antichi provenienti dalla regione di Menfi, è stato scoperto durante lavori di riordino e studio dei materiali egizi conservati nel museo.

L’archeologa Annamaria Azzolini e l’egittologa Barbara Gilli hanno guidato l’operazione, rivelando un legame diretto con il famoso Libro dei Morti, un testo funerario fondamentale per la cultura egizia.

Il significato del Libro dei Morti

Il “Libro dei Morti”, noto in egiziano come “Formule per uscir di giorno”, è una raccolta di scritti funerari che avevano lo scopo di guidare i defunti nel loro viaggio nell’aldilà.

L’usanza di seppellire con il corpo rotoli di papiro risale alla XVII dinastia (1539-1292 a.C.), e il ritrovamento di Trento rappresenta un’importante aggiunta a questa tradizione. I testi geroglifici presenti nel papiro di Senemnetjer sono stati riconosciuti come scritti funerari, confermati anche dalle illustrazioni che accompagnano il testo.

Un reperto di grande valore storico

Fino ad oggi, solo un frammento del papiro era custodito nel Museo archeologico di Firenze, mentre un altro era noto grazie a una riproduzione dell’egittologo Karl Richard Lepsius. La scoperta di ulteriori frammenti al Castello del Buonconsiglio non solo arricchisce la conoscenza del patrimonio egizio, ma offre anche nuove prospettive sulla storia della necropoli menfita, che è raramente rappresentata nei reperti archeologici. Il papiro sarà esposto al pubblico alla fine del 2025, in un evento che promette di attrarre l’attenzione di studiosi e appassionati di storia antica.

Scritto da Redazione Viaggiamo

I luoghi magici da visitare durante l’equinozio di primavera

Viaggio di nozze in gravidanza: consigli e destinazioni ideali

Leggi anche