Vacanze estive al lago in Italia, dove andare?

I laghi italiani sono famosi in ogni parte del mondo e offrono dei paesaggi suggestivi, dei borghi antichi ed esperienze che lasciano il segno.

Trascorrere le vacanze estive al lago è una scelta apprezzata per unire la tranquillità alle attività all’aria aperta. I laghi italiani sono famosi in ogni parte del mondo e offrono dei paesaggi suggestivi, dei borghi antichi ed esperienze che lasciano il segno. Vediamo insieme dove andare.

Che cosa fare durante una vacanza al lago?

Una vacanza al lago unisce la pace tipica delle destinazioni naturali alla possibilità di praticare numerose attività, oppure si possono scoprire le migliori località di mare su www.adonde.it e valutare quale sia la migliore vacanza da organizzare (o entrambe!).

Al lago, il vantaggio delle temperature fresche la fa da padrone, ideale per chi desidera sfuggire al caldo estivo. Chi ama lo sport può cimentarsi in discipline acquatiche come canoa, kayak, sup (stand up paddle), vela e windsurf, oltremodo nel nuoto libero in acque dolci, spesso più calme e accessibili rispetto al mare. Le escursioni a piedi o in bicicletta lungo le sponde o nei sentieri circostanti sono un’ottima occasione per esplorare il territorio alla ricerca di qualche angolo nascosto.

I borghi lacustri sono ricchi di storia, arte e tradizione, parte determinante del fascino del lago. Passeggiare tra i vicoli fioriti, visitare castelli medievali o partecipare a sagre estive rende il soggiorno ricco e coinvolgente.

Vacanza al lago in Italia, i posti più belli da visitare

L’Italia vanta una straordinaria varietà di laghi, ognuno dei quali con caratteristiche uniche, in grado di soddisfare le esigenze più diverse. Dalle acque cristalline del nord ai laghi vulcanici del centro, ogni località offre paesaggi, cultura e opportunità di svago differenti. Tra i tanti, consigliamo le seguenti zone.

Lago di Garda

Il più grande lago d’Italia è una meta estiva tra le più amate e tra le località da non perdere ci sono Sirmione, con le terme e il castello scaligero, Limone sul Garda e Malcesine, con funivia panoramica sul Monte Baldo.

Lago di Como

Elegante e scenografico, il Lago di Como è circondato da ville storiche, giardini botanici e borghi suggestivi. Bellagio, definita “la perla del lago”, affascina con le sue scalinate, boutique artigianali e viste uniche. Varenna e Menaggio possono diventare delle mete ideali per una vacanza tranquilla e culturalmente stimolante.

Lago Maggiore

Condiviso tra Italia e Svizzera, il Lago Maggiore offre scorci indimenticabili e un ambiente raffinato. Stresa è una delle località rinomate, perfetta per visitare le Isole Borromee, veri gioielli naturalistici e architettonici. Anche Verbania e Cannobio meritano una visita per la bellezza dei lungolaghi e l’atmosfera di relax autentico.

Lago di Bolsena

Situato nel Lazio, è il più grande lago vulcanico d’Europa. Le sue acque limpide e balneabili lo rendono perfetto per coloro che vanno in vacanza con i bambini. Le località di Capodimonte, Bolsena e Montefiascone offrono spiagge attrezzate, ristoranti sul lago e borghi dal fascino antico. Ottimo per chi cerca una vacanza tranquilla e ricca di tradizione.

Lago d’Iseo

Meno conosciuto a livello turistico, il Lago d’Iseo si pone quale destinazione riservata e tradizionale. Monte Isola è una perla percorribile a piedi o in bicicletta, in cui è possibile “staccare la spina” e ritrovare se stessi.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Strategie innovative per un turismo sostenibile in Toscana

Cervia e la sua fauna: un racconto tra storia e natura

Leggi anche