Viaggi nel 2025: tendenze e nuove modalità di prenotazione

Il 2025 si preannuncia come un anno di scoperte e innovazioni nel settore turistico.

La voglia di viaggiare cresce nel 2025

Con l’arrivo del nuovo anno, gli italiani si preparano a pianificare le loro vacanze con largo anticipo. La voglia di scoprire nuove mete è in forte crescita, con il 47% degli intervistati che desidera cambiare destinazione rispetto agli anni precedenti.

Questa tendenza è accompagnata da un’attenzione crescente al budget e alle modalità di pagamento, che si riflettono nelle scelte di viaggio. Le spiagge rimangono il luogo preferito per il 48% dei viaggiatori, seguite da viaggi itineranti e montagna.

Eventi e fiere del turismo: un’opportunità da non perdere

Manifestazioni come la BIT (Borsa Internazionale del Turismo) a Milano offrono un’importante occasione per scoprire le ultime novità del settore.

Gli italiani sono sempre più interessati a confrontare offerte e a rimanere aggiornati sulle nuove proposte di viaggio. La BIT 2025 si preannuncia come un evento cruciale per il settore, dove sarà possibile esplorare le destinazioni più gettonate e le innovazioni nel campo della tecnologia turistica.

Innovazioni nel settore dei pagamenti

Una delle novità più interessanti nel panorama turistico è rappresentata dal Buy Now Pay Later (BNPL), una formula di pagamento che consente ai viaggiatori di dilazionare le spese. Questa modalità sta guadagnando popolarità, con il 26% degli italiani che la considera un’opzione interessante. Il BNPL è particolarmente utile per chi pianifica viaggi di importo elevato, come pacchetti all-inclusive. Grazie a questa soluzione, i viaggiatori possono gestire il proprio budget in modo più flessibile, evitando esborsi immediati.

La digitalizzazione e la flessibilità nelle prenotazioni

Il 2025 vedrà un aumento dell’uso delle piattaforme digitali per la pianificazione dei viaggi. Il 65% degli italiani organizza il proprio viaggio in autonomia, con una percentuale che sale al 79% tra i giovani della Gen Z. La flessibilità nelle prenotazioni è diventata una priorità, con il 56% degli intervistati che considera fondamentale la possibilità di cancellazione gratuita last-minute. Le agenzie di viaggio continuano a mantenere una certa rilevanza, soprattutto tra i viaggiatori più maturi.

Conclusioni sulle tendenze di viaggio nel 2025

Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti nel settore turistico. Gli italiani stanno cercando nuove esperienze e modalità di pagamento più flessibili, come il BNPL, per rendere le loro vacanze più accessibili. Con l’attenzione crescente alla digitalizzazione e alla personalizzazione dei servizi, il settore è pronto a rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni, offrendo soluzioni innovative e convenienti.

Scritto da Redazione Viaggiamo

BIT 2025: la fiera del turismo si rinnova con nuove destinazioni e tendenze

Guida ai Monasteri Tibetani: quello che devi sapere

Leggi anche