Per un salto indietro nel tempo, visitate l’Ufficio Postale Centrale di Ho Chi Minh City, nome con cui dal 1975 è conosciuta Saigon, in Vietnam! Ecco quello che dovete sapere.
Vietnam, indietro nel tempo all’ufficio postale di Ho Chi Minh
Nella zona di Dong Khoi, a pochi passi dalla Cattedrale e alla Via dei libri Nguyen Van Binh, in Vietnam c’è l’Ufficio Postale Centrale, un imponente edificio che risale al periodo francese. Diventato negli anni uno dei simboli della città, è stato progettato da Marie-Alfred Foulhoux e realizzato tra il 1886 e il 1891.
L’edificio si distingue per il suo ampio ingresso con volta a botte e diversi elementi in ferro.
All’interno si trovano enormi mappe sulle pareti, che raffigurano un Vietnam meridionale ora inesistente. Da vedere è il gigantesco ritratto di Ho Chi Minh, che fa capolino dal lato opposto dell’entrata, e che riporta ad altre pagine di storia del Vietnam.
Come spedire una cartolina da Ho Chi Minh
Ma come si fa a spedire una cartolina dall’ufficio postale di Ho Chi Minh City? Al centro dell’Ufficio Postale si trovano dei banchi di legno con dei tavolini dove prendersi qualche minuto per scrivere il testo. Se non si ha con sé una cartolina, la si può acquistare in una delle numerose bancarelle di souvenir che si trovano all’entrata dell’edificio. Una volta scritta, si può decidere se imbustarla o farla partire così com’è.
Una volta pronti, ci si mette in fila davanti allo sportello per comprare i francobolli. In pochi secondi ti chiedono dove vuoi spedire la cartolina, ti consegnano i francobolli, li devi appiccicare al volo, augurandoti di aver lasciato sufficiente spazio non scritto per applicarli.
Infine, abbandoni la cartolina su tantissimi plichi, sperando di aver capito bene qual è il plico corretto per farla arrivare a destinazione, e basta così. Il costo di una spedizione in Italia è di 30.000 đồng, poco più di un euro, per un tempo stimato di arrivo di circa 4 settimane.