Argomenti trattati
Un riconoscimento atteso per Ankara
La capitale della Turchia, Ankara, ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento internazionale, entrando ufficialmente nella Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Questo traguardo non è dovuto alle sue antiche rovine, ma piuttosto alla sua architettura moderna e al modello di pianificazione urbana sviluppato tra il 1920 e il 1970.
Questo evento segna un momento significativo per una città che spesso è stata sottovalutata, ma che racconta una storia ricca e complessa attraverso i suoi edifici e spazi pubblici.
La progettazione di una capitale moderna
Il dossier di candidatura, intitolato “Ankara: la progettazione e la costruzione di una capitale moderna repubblicana”, è stato elaborato dal Ministero della Cultura e del Turismo e dalla Commissione Nazionale Turca per l’Unesco.
Ankara, scelta come nuova capitale nel 1923, è stata ripensata come simbolo della giovane Repubblica di Turchia, guidata da Mustafa Kemal Atatürk. Durante questo periodo, la città è diventata un laboratorio di sperimentazione urbana, un manifesto architettonico che rifletteva la modernità e l’identità nazionale.
Elementi architettonici di valore
Il riconoscimento dell’Unesco si basa su criteri culturali che evidenziano il valore di Ankara come testimonianza esemplare di pianificazione urbana e architettura pubblica del XX secolo.
Tra gli edifici simbolo inclusi nel dossier ci sono le sedi storiche della Grande Assemblea Nazionale, il Complesso Presidenziale e la Stazione Centrale. Ogni struttura rappresenta un tassello dell’identità della nuova Repubblica turca, caratterizzata da razionalismo, funzionalismo e un forte investimento nella cultura e nell’educazione.
Un patrimonio culturale ricco e stratificato
Oltre alla sua architettura moderna, Ankara conserva anche un passato antichissimo, con siti archeologici come Gordion e il maestoso Anıtkabir, il mausoleo di Atatürk. La città è anche sede del Museo delle Civiltà Anatoliche, riconosciuto come “Museo dell’Anno in Europa” nel 1997. Questa stratificazione storica rende Ankara una meta affascinante per i turisti di tutto il mondo, che possono esplorare la ricchezza culturale della capitale turca.
Un futuro luminoso per Ankara
Con l’inserimento nella Lista Propositiva dell’Unesco, Ankara non si afferma solo come centro politico e amministrativo, ma anche come capitale culturale moderna. Questo riconoscimento premia l’ambizione di una città progettata per il futuro, celebrata ora a livello internazionale. Ankara, con la sua architettura innovativa e la sua storia affascinante, si prepara a ricevere l’attenzione e l’apprezzamento che merita.