Il rinnovamento dell’aeroporto di Roma Fiumicino per l’estate 2025

Scopri le novità del rinnovato scalo romano, pronto ad accogliere i passeggeri con servizi all'avanguardia.

Un aeroporto all’avanguardia

Il Leonardo da Vinci, noto come aeroporto di Roma Fiumicino, si prepara a una nuova era con l’apertura del rinnovato Terminal 3. Questo progetto ambizioso, che ha richiesto un investimento di oltre 250 milioni di euro, rappresenta un passo significativo verso l’ammodernamento delle infrastrutture aeroportuali italiane.

Con oltre 41.000 metri quadrati di spazio ristrutturato, il terminal è progettato per gestire un aumento del traffico passeggeri previsto per l’estate 2025. La ristrutturazione, iniziata nel 2021, ha visto un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza, senza mai interrompere le operazioni aeroportuali.

Novità e servizi per i passeggeri

Tra le innovazioni più rilevanti del nuovo Terminal 3 ci sono le cinque nuove isole check-in, che includono 150 banchi, di cui 60 self-service. Questo porta il totale a 248 postazioni, migliorando notevolmente l’esperienza di check-in per i passeggeri. Inoltre, il sistema di gestione dei bagagli è stato completamente rinnovato, con un aumento dei nastri da 9 a 14 e una lunghezza totale raddoppiata, consentendo una gestione più rapida ed efficiente dei bagagli.

La sicurezza è stata potenziata con l’aggiunta di 11 nuovi scanner RX e un rinnovamento totale delle aree di controllo passaporti.

Un ambiente sicuro e sostenibile

Il rinnovamento del Terminal 3 non si limita solo all’estetica, ma include anche importanti miglioramenti strutturali. Sono stati implementati interventi antisismici e aggiornati i sistemi antincendio, con oltre 3.100 sensori e 88 estrattori di fumo. Questi miglioramenti garantiscono un ambiente più sicuro per tutti i passeggeri. L’aspetto architettonico del terminal è stato ripristinato alla sua luminosità originale, con un uso ottimale della luce naturale, migliorando così l’esperienza complessiva dei viaggiatori. Con un aumento della capacità di arrivo passeggeri del 30%, il nuovo terminal è già operativo in tempo per la stagione estiva.

Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo

Il rinnovamento di Fiumicino si inserisce in una strategia più ampia di Aeroporti di Roma (ADR) per posizionare l’aeroporto tra i migliori al mondo. Nel 2025, il Leonardo da Vinci è entrato nella Top 10 degli aeroporti secondo Skytrax, conquistando l’ottava posizione e confermando la prestigiosa certificazione Skytrax 5-Star. Questo riconoscimento è riservato solo agli hub che eccellono nella qualità dei servizi offerti. Con collegamenti diretti verso numerose destinazioni europee e internazionali, Fiumicino si conferma un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire il cammino francescano in Sardegna: un viaggio tra natura e spiritualità

Ankara entra nella lista propositiva dell’Unesco per la sua architettura moderna

Leggi anche