Barcellona, la Sagrada Familia sarà completata entro il 2026

Dopo 137 anni, arriva il permesso ufficiale di costruzione del comune: la Sagrada Familia sarà finalmente completata nel 2026.

La Sagrada Familia, simbolo della città di Barcellona e opera del celebre architetto Antonio Gaudì, potrà finalmente essere completata. Dopo ben 137 anni dall’inizio dei lavori forse quest’opera potrà abbandonare il suo status di eterna incompiuta. Il comune della città catalana ha infatti concesso il permesso di terminare i lavori di costruzione che sono iniziati nel 1885 e che costeranno 4,6 milioni di euro alla fondazione che gestisce la basilica.

Se state pensando di partire per Barcellona, consigliamo di consultare expedia per le migliori offerte sui voli, invece per i migliori hotel e B&B consigliamo di dare un occhio a booking
cshow

Il capolavoro di Gaudì

La Sagrada Familia rappresenta in tutto il mondo la città di Barcellona, ma da più di 100 anni ormai è un cantiere a cielo aperto tanto che le gru che circondano la basilica sembrano parte integrante della struttura. La responsabile della pianificazione urbana di Barcellona, Janet Sanz, ha annunciato che si è finalmente raggiunto un accordo con la fondazione che gestisce la basilica per portare a termine i lavori. Questo perchè nel 1882, anno di inizio dei cantieri, nessuno aveva chiesto i permessi necessari facendo diventare la Sagrada Familia un’opera costruita abusivamente.

La responsabile ha quindi annunciato che la fine dei lavori e il completamento della basilica è prevista per il 2026.

Secondo altre fonti però la storia della Sagrada Familia è differente. È vero che non avevano le autorizzazioni per costruire, ma questo non toglie nulla ai lunghissimi tempi di realizzazione. Per alcuni infatti la Sagrada Familia è volutamente un cantiere a cielo aperto deciso dallo stesso Gaudì. Durante la fase di progettazione infatti, il celebre architetto ha espressamente richiesto che i lavori durassero anni, così da trasformare essi stessi in opera d’arte.

A sottolineare questa versione della storia c’è un elemento particolare. Nel 2026, la data fissata per la fine dei lavori, ricorre il centenario della morte di Gaudì e forse per celebrare questa ricorrenza hanno deciso di portare a termine la sua opera più famosa. In questo modo l’edificio potrà arrivare a 172 metri, diventando così anche il più alto di tutta Barcellona.

Scritto da Alice Sacchi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Siracusa, cosa vedere a Ortigia

Sassi di Matera: cosa vedere e quando andare

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com