Siti archeologici romani, in arrivo il biglietto Super: cosa è?

L'1 Novembre 2019 arriverà a Roma il biglietto Super, con cui i turisti avranno a portata di mano i siti archeologici della Città Eterna a 16 euro.

Roma a portata di mano. Secondo quanto riferito dal sito di ViaggiNews, i turisti interessati a visitare la Città Eterna avranno presto un’agevolazione in più. L’1 Novembre 2019 entrerà in vigore il biglietto Super, che consentirà l’accesso a una precisa lista di siti archeologici al costo di soli 16 euro.

Gli addetti ai lavori hanno già sottoposto il biglietto Super a un test. I turisti hanno potuto comprare il ticket nella giornata di Lunedì 11 Marzo già al costo di 16 euro, a cui si aggiungono 2 euro per le prenotazioni online. Il biglietto è stato convalidato per un solo giorno.

Arriva il biglietto Super

Le agevolazioni del biglietto Super sono davvero promettenti. Il pacchetto offerto prevede il libero accesso ai più importanti siti archeologici di Roma.

Infatti, l’accessibilità è la parola chiave di questo ticket, che nella propria lista prevede un numero di siti archeologici decisamente alto, che quasi fa impallidire tutti gli altri biglietti messi in circolazione in passato. Per chi vuole immergersi nella storia della Capitale, il biglietto Super consente di visitare Museo Palatino, il Criptoportico neroniano, le case di Augusto e di Livia, l’Aula Isiaca con la Loggia Mattei, il Tempio di Romolo, a Santa Maria Antiqua con l’Oratorio dei Quaranta Martiri e la rampa di Domiziano.

Come se non fosse già abbastanza, a partire da Aprile 2019, sarà aperta al pubblico la Domus Transitoria, Palazzo dell’Imperatore Nerone sul Palatino. Gli addetti ai lavori hanno registrato questi siti archeologici come siti “Super”.

Accessibilità e supporto tecnologico

Il biglietto Super rappresenta un’agevolazione in più per i numerosi turisti in visita della Capitale. Gli addetti ai lavori si sono resi conto che per consentire una migliore gestione dei visitatori, bisogna offrire loro delle possibilità in più.

Capita spesso che le strutture e i monumenti raggiungano rapidamente il limite massimo consentito. Per fare in modo che non ci siano code chilometriche, il biglietto Super permette ai turisti di avere libero accesso ad altri monumenti quando quello “full” ha raggiunto il massimo della capienza consentita. “Negli ultimi 20 anni la crescita è stata costante fino a raggiungere i livelli massimi di capienza”, ha dichiarato la direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, “il monumento per motivi di sicurezza non può accogliere più di 3000 presenze in contemporanea. Il biglietto Super, ad esempio, permette di accedere quando il Colosseo è full a Foro, Palatino e ai meravigliosi siti Super “.

Non resta quindi che attendere l’1 Novembre 2019, data del lancio definitivo del biglietto Super.

Scritto da Andrea Danneo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ora legale 2019: quando bisogna spostare le lancette?

Capri: cosa fare e come arrivare sull’Isola

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com