Argomenti trattati
Un paradiso naturale tra falesie e boschi
Cala Biriola è una delle mete più affascinanti della Sardegna, situata lungo la costa centro-orientale nel territorio di Baunei. Questa cala selvaggia è incastonata tra alte falesie calcaree e un fitto bosco di lecci e ginepri, creando un paesaggio mozzafiato.
La spiaggia, composta da sassolini bianchi levigati dalle onde, si affaccia su un mare cristallino che invita a tuffarsi. La bellezza di Cala Biriola non è solo visiva, ma anche esperienziale, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente naturale unico.
Accesso e modalità di visita
Raggiungere Cala Biriola è un’avventura in sé.
Il modo più semplice è via mare, con numerose imbarcazioni che partono dai porti vicini come Cala Gonone e Arbatax. Durante l’estate, le escursioni giornaliere permettono di esplorare le meraviglie della costa ogliastrina, con soste nelle principali cale della zona. Per chi ama il trekking, è possibile accedere alla cala anche via terra, attraverso un sentiero impegnativo che parte dall’altopiano del Golgo.
Questo percorso di circa 2 km offre panorami spettacolari e richiede un buon livello di preparazione fisica.
Attività all’aria aperta e sostenibilità
Cala Biriola non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Le acque limpide sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, mentre le scogliere circostanti attirano gli appassionati di arrampicata. Per chi cerca un momento di relax, una passeggiata lungo la spiaggia o un bagno nelle acque turchesi sono attività imperdibili. Tuttavia, per preservare l’ecosistema fragile di questa area, è stato introdotto un sistema di accesso regolato. Durante l’alta stagione, l’ingresso è limitato a 300 persone al giorno, con un contributo simbolico richiesto per garantire la sostenibilità del luogo. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questo angolo di paradiso.