Casablanca: cosa vedere nel cuore economico del Marocco

Casablanca Marocco

Casablanca è una città del Marocco occidentale ed è considerata la capitale finanziaria dello stato. Questo appellativo ha rappresentato lungo tempo un il limite al flusso turistico poiché considerata unicamente città dedita agli affari. Rispetto alle altre città marocchine, Rabat, Marrakech e Fes, è una moderna metropoli con una presenza esigua di edifici storici. Tuttavia considerarla unicamente sotto questo punto di vista sarebbe fin troppo riduttivo. Casablanca nonostante sia una città caotica e molto trafficata è senza dubbio rappresentativa degli multiformi aspetti di questo paese.

La città vive al suo interno una doppia anima: è costantemente in bilico fra antichità e modernità, tra la frenesia del fermento culturale e la spinta forte alla modernizzazione. Il centro si presenta come il cuore antico della città con col suo labirinto di stradine e caratteristiche case di pietra ancora racchiuso tra le mura originarie. Si tratta della Medina, tra il porto ed il lungomare, in cui la porta Bab Marrakech rappresenta uno dei punti di ingresso di maggio attrattiva con l’imponente torre dell’orologio.

Sebbene la Medina di Casablanca non sia estesa quanto la Medina di altre città marocchine, il quartiere di presenta molto vivace e nei souk locali si può praticamente trovare di tutto, dal cibo alle spezie ai gioielli.

Casablanca Marocco

Trattandosi di una moderna metropoli Casablanca è ricca di hotel e ristoranti. Le strutture alberghiere sono improntate al luxury al relax, pronte ad accogliere sia color che arrivano in città per motivi collegati unicamente al business sia coloro che sono pronti a vivere la città in tutto il suo splendore. Anche con riferimento alla cucina la città si presenta a soddisfare tutti i palati: dai tradizionali tajin serviti nei ristoranti marocchini si passa ai più sofisticati ristoranti arabi fino alla cucina di respiro internazionale.

Casablanca: tre cose da vedere

La Moschea di Hassan II
Si tratta di un’architettura molto imponente, la più grande dopo quella di Medina e La Mecca, capace di ospitare circa 25000 persone. Il suo minareto è il più alto al mondo, circa 210 metri e assolve anche la funzione di faro verso il porto. L’ingresso in questa Moschea, inoltre, è consentito anche ai non fedeli.

Il Palazzo Reale
Residenza del re Mohamed VI e della sua famiglia, la costruzione risale agli anni 20 del novecento e rispecchia in pieno lo stile dell’architettura imponente che si contraddistingue per l’imponenza della struttura e per i meravigliosi giardini mediterranei. Ai turisti non è consentito visitare l’interno del palazzo, tuttavia anche solo ammirarne la struttura esterna vale assolutamente la pena.

Notre Dame de Lourdes
Casablanca MaroccoÈ la più importante chiesta cattolica del paese e venne costruita negli anni cinquanta. È costruita in stile moderno e all’interno è possibile ammirare le magnifiche vetrate di Gabriel Loire che rappresentano temi mariani.

Scritto da Redazione Viaggiamo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Villa e grotta di Tiberio a Sperlonga: orari, visita, prezzi

Civita di Bagnoregio: perchè la città che muore

Leggi anche
  • zanzibarZanzibar: scopri tutto su questa magnifica destinazione

    Zanzibar è meta di turisti, attratti anche da tantissimi animali e da pesci e delfini.

  • zanzibar 2042787 1280Zanzibar: dove si trova, cosa vedere e quando andare
  • Loading...
  • Zanzibar-coverZanzibar delle meraviglie: quando visitarla?

    Dove si trova Zanzibar e quando è meglio visitare la splendida isola della Tanzania.

  • giraffe-2191662_1280Visitare l’Africa: i luoghi da non perdere

    L’Africa non è solo Safari e animali selvatici: tutti i luoghi da non perdere per una vacanza nel continente equatoriale.

  • Visita necropoli Dashur Il CairoVisita alla Necropoli di Dahshur a Il Cairo
Contentsads.com