Come dormire in un hotel di ghiaccio in Italia

Se state pensando di organizzare le vostre vacanze invernali in montagna in modo diverso dal consueto, potete valutare, anziché la classica camera d’albergo o il solito chalet, l’esperienza dell’igloo: vediamo qualche rapida dritta su come dormire in un hotel di ghiaccio in Italia.

Il pensiero di dormire al chiuso trai ghiacci ci fa pensare solitamente alla Lapponia, tuttavia anche alcune località nostrane di montagna permettono di vivere questa esperienza, ovviamente dovete informarvi e prenotare con un certo anticipo, gli hotel di ghiaccio in Italia non sono molti, per ciò, se avete pensato a questa soluzione come regalo, ad esempio per San Valentino, o come regalo per un anniversario o altra ricorrenza, non perdete tempo.

Se amate le Dolomiti prenotate la vostra camera presso il Dolomiti Igloo Village, si trova a Misurina, nelle vicinanze di Cortina d’Ampezzo, altitudine 1800 metri. Quello che prenoterete in realtà è un vero e proprio igloo. Gli igloo disponibili possono ospitare coppie ma anche famiglie di 4 persone, si dorme nei sacchi a pelo, singoli o matrimoniali, e occorre arrivare sul posto con l’abbigliamento giusto, quello da montagna, impermeabile e termico, oltre a un po’ di scorte di cibo e liquidi.

Nell’hotel di ghiaccio si dorme e basta, i pasti si consumano all’hotel adiacente al villaggio e si utilizzano i servizi igienici e le docce dello stesso hotel. L’esperienza di passare la notte avvolti dai ghiacci sarà unica, ma dovrete essere consapevoli di quello a cui andate incontro.

Durante la giornata potete divertirvi con tutte le attività sportive possibili, sci, ciaspolate, pattinaggio su ghiaccio, slitta, motoslitta, e tanto altro.

L’altra possibilità di dormire in un hotel di ghiaccio lo offre il rifugio Bella Vista in Val Senales, sul Giogo Alto.

Nelle vicinanze del rifugio Bella Vista vengono costruiti ogni anno alcuni igloo che sono messi a disposizione di chi desidera provare l’emozione di passare la notte nel ghiaccio. Ogni igloo qui può ospitare non più di due persone, i letti matrimoniali sono ricoperti di pelle di pecora e i sacchi a pelo da usare sono quelli da spedizione alpinistica. I pasti si consumano al rifugio, di cui si usano anche i servizi igienici. In ogni momento sono disponibili le igloo-guide per dare assistenza. In ciascuna camera gli ospiti troveranno una bottiglia di Franciacorta Bellavista, al mattino saranno svegliati con il té del risveglio per poi recarsi a al rifugio per la colazione. Disponibile la sauna finlandese

Buon pernottamento all’hotel di ghiaccio!

Scritto da Maura Lugano
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cinque mete weekend benessere per single in Piemonte

Vita notturna a Tongeren

Leggi anche
  • zurigoZurigo: la città più grande della Svizzera

    Zurigo è una città svizzera ricca di attrattive, come il giardino zoologico. La maggior parte degli hotel sono ben collegati con il centro

  • zurigoZurigo, 6 motivi per sceglierla come meta per le vacanze

    Zurigo è una città molto ricca di cosa da vedere e da fare, quali sono le 6 principali

  • Loading...
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • Ztl Milano, quali sono modalità pagamentoZtl Milano, quali sono le modalità di pagamento

    Modalità di pagamento per le Ztl, ossia la zona a traffico limitato di Milano: le informazioni.

  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

Contentsads.com