Come visitare Monte dei Cocci a Roma

Testaccio, un nome una garanzia. E’ uno dei quartieri più conosciuti e apprezzati di Roma, sopratutto la sera quando la movida prende vita tra i vari locali della zona. Ma non tutti sanno che proprio lì dietro, a farla quasi da padrone, c’è il Monte dei Cocci.

Monte Testaccio o Monte dei Cocci, è una vera e propria scoperta nel centro della capitale. Lontano dai classici punti turistici d’interesse e dalle folle, è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e questa è la mappa che vi servirà per scovarlo.

Non fu Madre Natura a donare al Monte Testaccio o dei Cocci la sua tipica conformità. Anzi, per gli amanti della storia e della archeologia sarà una bella sorpresa scoprire che si tratta di una collina, formatasi nel corso dei decenni, grazie agli scarti degli antichi romani.

Infatti, dal latino testae vuol proprio dire cocci, ed è proprio di cocci di anfore di circa del III secolo che tutta la montagna è formata.

Lungo il sentiero è normale sentirsi km e km lontano dalla grande città e immaginare di trovarsi in aperta campagna piuttosto che in una metropoli. Uno dei motivi per cui questo posto merita di essere visitato è proprio questo, camminare nella natura e letteralmente sulla storia romana, nel pieno centro del cuore di Roma.

Adesso partiamo con le informazioni pratiche, il sito si trova nel quartiere Testaccio ed è percorribile grazie a delle visite guidate, organizzate dal Comune di Roma, che possono essere prenotate o telefonicamente al numero verde o tramite email, come riporta lo stesso sito della sovrintendenza di Roma.

Raggiungere il posto è abbastanza semplice, noi vi consigliamo di usare i mezzi pubblici. Partendo da Termini, si prende la metro B in direzione Laurentina e si scende a Piramide.

Da qui, sono meno di 10 minuti di cammino per arrivare a via Nicola Zabaglia, nel centro del Testaccio, da cui partono i gruppi per le visite guidate. Sempre da Termini è possibile prendere l’autobus 170 che percorre Lungotevere Testaccio. Se nel caso arrivaste invece che a Temini a Roma Ostiense in treno, meglio ancora, visto che basterebbe scendere qui e arrivarci direttamente a piedi.

Scritto da yuliya
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Brandina da campeggio: i modelli per diverse utilità - Viaggiamo
18 Maggio 2017 17:47

[…] è più adatta per l’estate che ormai è alle porte, e per le stagioni più calde; ma naturalmente può essere utilizzata anche in inverno o durante le notti più fredde […]

Cinque motivi per visitare Budapest a dicembre

Quali sono le nuove misure universali bagaglio a mano

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com