Argomenti trattati
Il progetto Corsica Sardinia Ferries School2Ship si propone di fornire un’esperienza formativa pratica a bordo delle navi, coinvolgendo studenti di istituti tecnici nautici. Questa iniziativa, che prende avvio dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, permette agli studenti di immergersi nel mondo della navigazione durante le traversate e le soste in porto.
Un ponte tra scuola e mondo del lavoro
Da diversi anni, le navi di Corsica Sardinia Ferries accolgono studenti provenienti dall’istituto tecnico nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dall’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia. L’obiettivo di questa collaborazione è facilitare l’incontro tra il mondo scolastico e quello lavorativo, permettendo agli studenti di acquisire competenze pratiche essenziali per la loro futura carriera.
Esperienza a bordo: apprendimento attivo
Durante il periodo trascorso a bordo, gli studenti hanno l’opportunità di familiarizzare con la vita di nave, esplorare le attrezzature e confrontarsi con le sfide quotidiane affrontate dagli equipaggi. Questa esposizione diretta consente loro di applicare i concetti teorici appresi in aula a situazioni reali, offrendo un’esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente.
Testimonianze dall’istituto tecnico nautico
Alberto Pierri, docente di navigazione dell’istituto tecnico nautico Ferraris-Pancaldo, esprime il suo entusiasmo per la collaborazione con Corsica Sardinia Ferries. Sottolinea come questa iniziativa contribuisca a ridurre il divario tra teoria e pratica, avvicinando gli studenti al mondo del lavoro e permettendo loro di conoscere un ambiente lavorativo stimolante.
Un’opportunità di crescita per gli studenti
Giorgio Timm, docente di macchine dell’istituto tecnico nautico “A. Doria”, aggiunge che la collaborazione con Corsica Sardinia Ferries rappresenta una preziosa risorsa per i suoi studenti. Grazie a questa esperienza, i ragazzi possono osservare da vicino i professionisti marittimi e comprendere meglio le dinamiche del lavoro a bordo, rendendo tangibile ciò che hanno studiato.
Formazione e opportunità lavorative
Matteo Giannelli, comandante d’armamento di Corsica Sardinia Ferries e ex-alunno del nautico Ferraris-Pancaldo, evidenzia come il progetto School2Ship abbia permesso in passato di identificare studenti meritevoli, facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro marittimo. Attraverso questa iniziativa, la compagnia ha potuto integrare giovani talenti nel proprio organico, contribuendo così alla formazione di una nuova generazione di professionisti del mare.
- Vita di bordo: Gli studenti possono vivere l’esperienza quotidiana degli equipaggi.
- Formazione pratica: Applicazione di conoscenze teoriche in situazioni reali.
- Opportunità lavorative: Possibilità di entrare nel mondo del lavoro marittimo.