Argomenti trattati
Bagno di Romagna si prepara a diventare il fulcro della sostenibilità e del turismo lento grazie agli Ecodays, un’iniziativa che si svolge in tre giornate ricche di eventi. Questo evento è dedicato alla valorizzazione del territorio, delle piccole comunità e della biodiversità, e offre un’opportunità unica per esplorare le bellezze locali attraverso conferenze, escursioni, mostre e degustazioni.
L’obiettivo principale è quello di incoraggiare un approccio consapevole al turismo e alla salvaguardia del nostro ambiente.
Il programma degli Ecodays
Il programma inizia con una conferenza sui siti Unesco e la loro importanza per il turismo sostenibile, che si tiene il primo giorno nel pomeriggio. La conferenza mira a sensibilizzare i partecipanti sul legame tra la biodiversità e le pratiche turistiche.
Dopo la conferenza, gli ospiti sono invitati a visitare la mostra “Terramadre”, che esplora il rapporto tra uomo e natura. La giornata si conclude con un aperitivo alle terme di Sant’Agnese e la presentazione di un libro che racconta la storia dell’ultimo lupo di Strabatenza, un racconto che si intreccia con le tradizioni locali.
Attività all’aperto e cultura locale
Il secondo giorno è dedicato a un’escursione guidata nel Parco Nazionale, un’esperienza che permette di immergersi nella natura incontaminata della Foresta della Lama. Questa escursione è ideale per gli amanti della natura e per chi desidera scoprire i sentieri meno battuti. Dopo l’escursione, viene inaugurata una mostra fotografica che celebra la bellezza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La serata si conclude con un concerto dal vivo, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra i partecipanti.
Importanza delle comunità locali
Il terzo giorno degli Ecodays è dedicato al ruolo cruciale delle comunità locali nella promozione della sostenibilità. Una conferenza approfondisce il contributo delle Pro Loco e dei Parchi nella valorizzazione delle tradizioni e delle risorse locali. Durante la giornata, il nuovo Centro Visita del Parco sarà aperto al pubblico, insieme a un’area Expo dedicata ai prodotti tipici della regione. I visitatori potranno anche partecipare a visite guidate alle Terme Romane, un’opportunità per scoprire la storia e la cultura di Bagno di Romagna.
Un messaggio di sostenibilità
Secondo il presidente di Unpli, Antonino La Spina, gli Ecodays rappresentano una straordinaria occasione per rafforzare il valore delle comunità nel custodire e promuovere la bellezza del territorio. La sostenibilità, come afferma Maximiliano Falerni, non deve essere vista come una moda, ma come una necessità per il rilancio delle aree rurali e appenniniche. Le Pro Loco, quindi, si pongono come attori principali del cambiamento, non solo mantenendo vive le tradizioni, ma promuovendo anche processi di innovazione ambientale e turistica.