Argomenti trattati
Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, il Lago di Sorapis si presenta come un autentico capolavoro della natura. Con il suo caratteristico colore turchese, questo lago riesce a catturare l’attenzione di chiunque lo visiti. Situato a circa 1.925 metri di altitudine, esso rappresenta una delle mete più affascinanti per gli amanti della montagna e della bellezza naturale.
Un percorso accessibile e scenografico
Raggiungere il Lago di Sorapis non è solo un’impresa fisica, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Partendo dal Passo Tre Croci, il sentiero CAI n° 215 offre un percorso di circa due ore che si snoda attraverso paesaggi incantevoli. L’itinerario inizia in un bosco fitto, dove si possono ammirare le cime maestose delle montagne circostanti.
Con il passare del tempo, il sentiero diventa più impegnativo, con scalette metalliche e tratti esposti che richiedono attenzione e cautela.
Il mistero del colore turchese
La particolarità del Lago di Sorapis risiede nel suo colore unico. Questo turchese intenso è il risultato di un fenomeno geologico straordinario: le acque del lago sono alimentate dal ghiacciaio sovrastante, che durante il suo scioglimento rilascia particelle di roccia che si depositano sul fondo.
Queste particelle riflettono la luce in modo tale da creare l’incredibile sfumatura che caratterizza il lago. Durante l’estate, quando il livello dell’acqua aumenta, la bellezza del lago è al suo massimo, mentre in autunno e inverno il paesaggio assume un aspetto diverso, ma altrettanto affascinante.
Esperienze di escursionismo
Per chi cerca un itinerario alternativo, il percorso attraverso la Forcella Marcoira rappresenta una scelta interessante. Questo sentiero, più lungo e impegnativo, offre panorami mozzafiato delle cime delle Dolomiti e un contatto diretto con la natura. L’escursione inizia sempre dal Passo Tre Croci e consente di esplorare angoli meno battuti, lontani dalla folla dei turisti. La vista panoramica che si può godere dalla Forcella Marcoira è impagabile, con affacci su cime leggendarie e vallate incantevoli.
Il Lago di Sorapis in inverno
Durante l’inverno, il Lago di Sorapis si trasforma in un luogo di silenzio e tranquillità. La neve copre il paesaggio, creando un’atmosfera magica e surreale. Il sentiero 215 è percorribile solo da escursionisti esperti e ben attrezzati, poiché le condizioni possono diventare insidiose a causa del ghiaccio. I colori possono apparire più tenui, ma il fascino del lago rimane intatto, con la possibilità di praticare sport invernali come l’ice climbing sulla cascata del Piss, che in inverno si ghiaccia creando spettacolari formazioni di ghiaccio.
Riflessioni finali
Il Lago di Sorapis non è solo una meta turistica, ma un luogo in cui la natura si mostra in tutta la sua magnificenza. Che si scelga di visitarlo in estate, per godere del suo colore vibrante, o in inverno, per apprezzare la sua tranquillità, ogni stagione offre un’esperienza unica. La bellezza di questo lago incastonato tra le montagne è un invito a scoprire e apprezzare il mondo naturale, un tesoro da custodire e rispettare.