Esplorare l’altopiano di Città del Messico: tra storia e bellezze naturali

Scopri le meraviglie storiche e naturali che circondano Città del Messico, dalle piramidi precolombiane alle città coloniali.

Un patrimonio culturale senza pari

La regione che circonda Città del Messico, conosciuta come la valle di Anáhuac, è un tesoro di storia e cultura. Questa area, che ha visto fiorire grandi civiltà precolombiane, è costellata di monumenti che raccontano storie di un passato ricco e affascinante.

Le imponenti piramidi di Teotihuacan, il sito archeologico di Cuicuilco e le città coloniali come Cuernavaca e Puebla sono solo alcune delle meraviglie che attendono i visitatori.

Teotihuacan: il luogo dove gli uomini diventano dei

Situata a circa 50 chilometri a nord-est di Città del Messico, Teotihuacan è uno dei siti archeologici più importanti del mondo.

Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questo antico centro urbano era un crocevia di culture e religioni. La sua grandezza è testimoniata dalle maestose piramidi dedicate al sole e alla luna, che richiedono una visita approfondita. I turisti sono invitati a prepararsi per una lunga camminata e a portare con sé acqua e protezione solare, poiché l’altitudine e il clima possono risultare impegnativi.

Cuernavaca e la sua storia coloniale

Proseguendo verso sud, si trova Cuernavaca, una città che ha attratto viaggiatori e governanti fin dai tempi della conquista spagnola. Conosciuta come la “città dell’eterna primavera”, Cuernavaca offre un clima piacevole e una ricca storia. I visitatori possono esplorare il Museo Regional de Cuauhnáhuac e ammirare i murales di Diego Rivera, che raccontano la storia del Messico. Inoltre, i Jardín Borda, progettati su modello di Versailles, offrono un’oasi di tranquillità e bellezza.

Taxco: la città dell’argento

Non lontano da Cuernavaca, Taxco è famosa per la sua produzione di argento e per l’architettura coloniale ben conservata. Questa affascinante cittadina, scoperta dagli spagnoli nel 1522, è un luogo ideale per acquistare gioielli d’argento e per ammirare la chiesa di Santa Prisca, un capolavoro del barocco messicano. La vista panoramica dal teleferico offre un’esperienza indimenticabile, rendendo Taxco una tappa imperdibile per chi visita la regione.

Puebla: un centro di cultura e gastronomia

Infine, Puebla si distingue per il suo patrimonio architettonico e culinario. Famosa per le ceramiche di Talavera e per il mole poblano, la città è un centro universitario che conserva la sua eredità coloniale. Passeggiando per le strade del centro storico, i visitatori possono ammirare chiese e palazzi storici, molti dei quali sono stati trasformati in musei che ospitano collezioni di arte e reperti archeologici.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Le spiagge più belle di Santa Margherita Ligure da scoprire

Le nuove avventure di Carrie Bradshaw tra glamour e location iconiche

Leggi anche