Giornate Europee dell’Archeologia: scopri i beni FAI aperti al pubblico

Partecipa a un weekend di esplorazione archeologica con attività per grandi e piccini.

Le Giornate Europee dell’Archeologia rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza del patrimonio archeologico italiano. In questa occasione, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – apre le porte di sei dei suoi beni archeologici, consentendo ai visitatori di partecipare a visite guidate, laboratori e incontri con esperti.

Questo evento è pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cultura e della storia, offrendo un’esperienza diretta.

L’importanza delle Giornate Europee dell’Archeologia

Questa iniziativa, promossa in vari Stati membri del Consiglio d’Europa, ha come obiettivo principale quello di far conoscere e apprezzare il patrimonio archeologico. In Italia, il Ministero della Cultura collabora con il FAI per organizzare attività che coinvolgono il pubblico in modo attivo, attraverso eventi, conferenze e laboratori.

La bellezza dell’archeologia viene così messa in risalto, invitando tutti a riflettere sulla necessità di preservare i beni culturali.

Cosa aspettarsi dai beni FAI

Ogni bene FAI offre esperienze uniche e coinvolgenti. Ad esempio, si può partecipare a laboratori didattici per bambini e adulti, dove si ha la possibilità di apprendere direttamente dagli archeologi.

Le attività sono progettate per tutte le età, garantendo che ogni visitatore possa trovare qualcosa di interessante. Dai reperti inediti alle attività pratiche, le Giornate dell’Archeologia rappresentano un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia e cultura.

I beni FAI coinvolti

Durante il weekend, i seguenti beni FAI saranno aperti al pubblico:

  • Abbazia di Santa Maria di Cerrate: Domenica 15 giugno, laboratori per bambini, conferenze e visite guidate sui recenti scavi.
  • Castellaro di Camogli: Inaugurazione del nuovo allestimento con conferenze e passeggiate archeologiche.
  • Villa Gregoriana a Tivoli: Visite guidate agli scavi e laboratori per bambini immersi nella natura.
  • Giardino della Kolymbethra: Attività con archeologi e scavi simulati per i più piccoli.
  • Monastero di Torba: Laboratori, percorsi tattili e visite guidate per scoprire la storia longobarda.
  • Bosco di San Francesco ad Assisi: Visite guidate e laboratori di scavo per bambini.

Dettagli e modalità di accesso

Ogni bene ha specifiche modalità di accesso e prezzi variabili. Alcune attività potrebbero richiedere prenotazione anticipata, quindi è consigliabile informarsi in anticipo. Inoltre, sono previsti sconti per famiglie e soci FAI, rendendo l’esperienza ancora più accessibile. Questo è un modo per avvicinarsi al mondo dell’archeologia, apprezzando la bellezza e l’importanza dei luoghi storici.

Conclusione

Partecipare alle Giornate Europee dell’Archeologia è un’occasione per esplorare il patrimonio culturale e scoprire storie affascinanti. Che si tratti di un laboratorio per bambini o di una conferenza, ogni attività offre un’opportunità unica di apprendimento e divertimento. Non perdere l’occasione di vivere un weekend all’insegna della cultura e della storia.

Scritto da Staff

Scopri l’itinerario ciclabile delle Alte Marche tra natura e cultura

Viaggio in Francia: esplorare Disneyland Paris e la storica Reims

Leggi anche