I luoghi iconici di Skyfall: dove è stato girato il film di 007

Un viaggio tra le location più affascinanti del film di James Bond con Daniel Craig

Introduzione al mondo di James Bond

Il fascino di James Bond non risiede solo nelle sue avventure mozzafiato, ma anche nei luoghi straordinari che fanno da sfondo alle sue storie. Skyfall, uno dei capitoli più acclamati della saga, diretto da Sam Mendes, porta gli spettatori in un viaggio attraverso città esotiche e paesaggi spettacolari.

Dall’oriente scintillante di Shanghai alle Highlands scozzesi, ogni location diventa un protagonista della narrazione.

Le location turche: Istanbul e Adana

Il film si apre con un inseguimento adrenalinico tra i vicoli del Grand Bazaar di Istanbul, uno dei mercati coperti più antichi e vivaci del mondo. Qui, Bond sfreccia in moto tra cupole e bancarelle, creando un’atmosfera di tensione palpabile.

Il caravanserraglio di Büyük Valide Han e la Moschea di Nuruosmaniye fanno da sfondo a questa scena iconica. Successivamente, l’azione si sposta ad Adana, dove il viadotto di Varda, una meraviglia ingegneristica, diventa il palcoscenico di un’altra sequenza emozionante.

Shanghai: un mix di modernità e tradizione

Le scene ambientate a Shanghai offrono uno sguardo sulla vita notturna e sull’architettura moderna della metropoli asiatica.

Sebbene molte di queste sequenze siano state girate in studio, il fascino di Shanghai è innegabile. La piscina vista nel film è stata creata in CGI, ma si ispira al Pudong Financial District, simbolo della Shanghai contemporanea. La scena del casinò galleggiante a Macau, con i suoi draghi di carta e lanterne, è un’altra delle immagini iconiche, anche se il set è stato costruito agli studi Pinewood.

Londra: il cuore pulsante di Bond

Londra, da sempre la casa di James Bond, gioca un ruolo fondamentale in Skyfall. Le scene girate nella capitale britannica includono luoghi emblematici come il Ponte di Westminster e la National Gallery. La casa di M, situata a Cadogan Square, e il quartier generale del MI6 a Vauxhall Cross, aggiungono un tocco di autenticità al film. Inoltre, l’Hotel Corinthia è spesso utilizzato per incontri top-secret, rendendo la città un vero e proprio personaggio della saga.

Le Highlands scozzesi: un paesaggio da sogno

La parte più emotiva del film si svolge nelle Highlands scozzesi, dove si trova la Skyfall House, dimora d’infanzia di Bond. Anche se il set è stato demolito, i paesaggi circostanti, con le loro montagne frastagliate e laghi tranquilli, sono veri e visitabili. La strada panoramica che porta a Skyfall, lungo il fiume Etive, offre uno spettacolo naturale senza pari, rendendo omaggio alla bellezza della Scozia.

Hashima Island: l’isola fantasma

Infine, l’isola di Hashima, conosciuta anche come Gunkanjima, rappresenta un luogo affascinante e inquietante. Un tempo centro minerario, è stata abbandonata negli anni ’70 ed è oggi una delle isole fantasma più celebri del mondo. Sebbene molte scene siano state ricreate in studio, l’estetica dell’isola è stata mantenuta, permettendo agli spettatori di immergersi in un’atmosfera unica e suggestiva.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Il mistero del Cubo di Zoroastro: tra storia e leggenda

Il misterioso lago Vostok: un tesoro nascosto sotto il ghiaccio dell’Antartide

Leggi anche