Il turismo lento: una nuova tendenza per le vacanze italiane

Sempre più italiani scelgono vacanze all'insegna della lentezza e dell'autenticità.

Il cambiamento nelle abitudini di viaggio

Negli ultimi anni, il modo di viaggiare degli italiani ha subito una trasformazione significativa. Secondo un’indagine condotta da Airbnb in collaborazione con YouGov, il turismo lento sta guadagnando sempre più terreno. Questo approccio al viaggio si basa su ritmi rilassati e su esperienze autentiche legate al territorio, permettendo ai viaggiatori di immergersi nella cultura locale.

Con l’arrivo del super ponte del 2025, che offre ben 16 giorni di vacanza, molti italiani stanno pianificando soggiorni più lunghi e significativi.

Il super ponte del 2025 e le preferenze dei viaggiatori

Il super ponte che inizia il 19 marzo e termina il 4 maggio rappresenta un’opportunità unica per chi desidera staccare dalla routine quotidiana.

L’indagine ha rivelato che circa 11,8 milioni di italiani intendono adottare un ritmo più lento durante le loro vacanze. Questo trend è particolarmente evidente tra le famiglie, dove l’83% degli intervistati considera l’autenticità un elemento essenziale per un viaggio soddisfacente. Le famiglie vedono nel viaggio lento una terapia contro lo stress, riscoprendo uno stile di vita più semplice e rilassato.

Destinazioni preferite per il turismo slow

La Toscana emerge come la regione più ambita per un soggiorno all’insegna della lentezza, seguita dalla Sicilia e dalla Sardegna. Queste destinazioni offrono un’ampia gamma di esperienze locali, dalle cascine storiche alle case dei pescatori, fino agli chalet di montagna. Gli italiani, in particolare i Millennial, stanno cercando di allontanarsi dai tradizionali city break, optando per soggiorni più lunghi che permettano di esplorare e vivere il territorio in modo autentico. La media di permanenza si attesta intorno ai cinque giorni, con un crescente interesse per le esperienze che favoriscono un legame profondo con la cultura locale.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Istanbul: un viaggio tra storia e modernità nella città che unisce due continenti

Ifrane: la Svizzera del Marocco tra natura e cultura

Leggi anche