Italia, i dolci tipici di Natale

Paese di grandi tradizioni gastronomiche, l’Italia offre prelibatezze anche con i suoi dolci tipici di Natale.

Le feste di Natale permettono di poter degustare i dolci tipici della tradizione. Ecco quindi quali sono quelli principali in Italia.

In Italia, a livello gastronomico, Natale vuol dire grandi piatti tradizionali, ma anche tantissimi dolci tipici prelibati, con una notevole varietà da regione a regione.

Infatti, la diversità e la ricchezza delle tradizioni gastronomiche da nord a sud si denota anche tra i dolci tipici. Alcuni di questi, nel corso del tempo, hanno “varcato” i confini regionali, divenendo rinomati a livello nazionale e quindi consumati su tutte le tavole italiane. Parliamo naturalmente del panettone, tipico dolce natalizio lombardo (milanese in particolare) e del pandoro, proveniente invece dalla zona di Verona. Tuttavia, tantissime sono anche altre prelibate creazioni di Natale.

In Piemonte, ad esempio, si prepara in questo periodo il tronchetto, una delizia con panna, cioccolato e brandy. In Trentino Alto Adige è tipico invece lo “Zelten”, un dolce con frutta secca e canditi. Il Friuli Venezia Giulia presenta la “Gubana”, un rotolo di pasta dolce con frutta secca, amaretti, uva passa, il tutto bagnato con della grappa. Il “Pandolce” invece è uno dei dolci tipici natalizi della Liguria, una focaccia con pistacchi, pinoli, uva sultanina e canditi.

L’Emilia Romagna offre invece il “Panspeziale” (o Certosino) con cioccolato, miele, pinoli e frutta candita. Tipici della Toscana sono il “Panforte” ed i “Ricciarelli”, il primo è una torta di mandorle farcita di cedri canditi e arance, mentre i secondi sono biscotti sempre di mandorle con aroma di cannella e vaniglia. In Umbria si ha il “Panpepato”, dolce farcito con frutta secca e cioccolato e, in alcuni casi, anche pepe nero.

In Puglia si preparano invece le “Cartellate”, dolcetti fatti con mostocotto, anice e miele. Tipici dolci di Natale in Campania sono gli “Struffoli”, palline di pasta fritta a cui si aggiunge il miele e decorati con confettini colorati e pezzetti di frutta candita. In Calabria si mangiano invece i “Fichi Chini”, fichi secchi imbottiti con pezzetti di mandorle o noci e cedro, poi infornati. Tra i dolci protagonisti in Sicilia invece si trovano i “Buccellati”, preparati con mandorle, fichi secchi, noci e pistacchi, con aromi diversi. Non si possono dimenticare poi, altri prodotti tipici natalizi: dal torrone di Cremona ai “Mostaccioli” calabro-pugliesi e ai “Roccocò” campani.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come visitare castello di Grunewald a Berlino

Germania, i dolci tipici di Natale

Leggi anche
  • musa museo subacqueo dell’arteYucatan: dove si trova, cosa vedere e come arrivarci

    Lo Yucatan rappresenta una meta ambita da turisti di tutto il mondo; la penisola separa il mar dei Caraibi dal golfo del Messico e regala paesaggi meravigliosi bagnati da mare cristallino e baciati dal sole. Per il vostro viaggio, non dovete dimenticare di ammirare le magiche rovine Maya, fare un bagno in un cenote e visitare una tipica fazenda del periodo coloniale.

  • Weekend mercatini di Natale MonacoWeekend mercatini di Natale a Monaco di Baviera
  • Loading...
  • Germanwings ProvenzaVolo Germanwings Dusseldorf Barcellona orari
  • Immagine in evidenza predefinita ViaggiamoVocabolario essenziale inglese
  • spaccanapoli hdr by hanciong d6v5ll6Visita al quartiere storico di Napoli: Spaccanapoli
Contentsads.com