Je so’ pazzo: un viaggio cinematografico nella Napoli di Pino Daniele

Un omaggio alla vita e alla musica di Pino Daniele, tra le strade di Napoli.

Un film che celebra la musica e l’anima di Napoli

La città di Napoli si prepara a rivivere la magia della musica di Pino Daniele attraverso il film Je so’ pazzo, un’opera che promette di catturare l’essenza di uno dei cantautori più amati d’Italia.

Diretto da Nicola Prosatore, il film non si limita a raccontare la carriera musicale di Daniele, ma esplora anche la sua vita personale, le sue radici e il profondo legame con la sua città natale.

Le location iconiche di Napoli

Le riprese del film si sono svolte in alcune delle location più emblematiche di Napoli, come Piazza del Plebiscito, dove è stato ricreato il famoso concerto del 1981.

Questo luogo, simbolo della cultura napoletana, ha visto la partecipazione di circa 200.000 persone e rappresenta un momento cruciale nella storia musicale della città. Altre location significative includono i Quartieri Spagnoli, il Porto di Napoli e Spaccanapoli, che fungono da sfondo per il racconto della vita di Pino Daniele.

Un cast di talento per un racconto autentico

Nel ruolo di Pino Daniele troviamo Massimiliano Caiazzo, noto per la sua partecipazione alla serie TV Mare Fuori. Il cast è arricchito da attori come Mariasole Pollio, Giovanni Ludeno e Antonia Truppo, che contribuiscono a dare vita a una narrazione che unisce biografia, musica e poesia urbana. La scelta di attori provenienti da Napoli stessa aggiunge un ulteriore strato di autenticità al progetto, rendendo omaggio alla cultura e alle tradizioni locali.

Un omaggio alla Napoli autentica

Je so’ pazzo non è solo un film su Pino Daniele, ma anche una lettera d’amore a Napoli. La pellicola esplora i luoghi che hanno ispirato le sue canzoni, come Rione Sanità e Rione Traiano, quartieri che rappresentano la Napoli autentica e vibrante. Ogni angolo della città racconta una storia, e le strade, i suoni e i colori diventano protagonisti di un racconto intimo e potente, arricchito dalle musiche originali che riproporranno i brani iconici del cantautore.

Un’attesa che cresce tra i fan

Con l’uscita prevista per l’inizio del 2026, l’attesa per Je so’ pazzo cresce tra i fan di Pino Daniele e i cittadini napoletani. La pellicola promette di riportare sul grande schermo una Napoli che non è solo sfondo, ma vera protagonista, dove ogni nota e ogni parola riecheggiano ancora nei vicoli della città. La memoria di Pino Daniele si riaffaccia, invitando tutti a riscoprire la bellezza e la complessità di una città che ha dato vita a un genio musicale senza tempo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La straordinaria eredità di Sebastião Salgado e Lélia Deluiz Wanick

Salar de Uyuni: un viaggio tra meraviglie e leggende in Bolivia

Leggi anche