La Via Francigena: un passo verso il riconoscimento Unesco

Un accordo tra il Ministero della Cultura e sette Regioni per valorizzare il cammino

Un accordo storico per la Via Francigena

La Via Francigena, un antico cammino che attraversa l’Italia da nord a sud, ha compiuto un importante passo verso il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a un protocollo d’intesa firmato tra il Ministero della Cultura e sette Regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.

L’accordo, siglato durante il 4° Festival delle Regioni a Venezia, rappresenta un impegno concreto per sostenere la candidatura ufficiale della Via Francigena.

Valorizzazione del patrimonio culturale

Il protocollo d’intesa è frutto di una volontà condivisa di valorizzare un cammino che non solo racchiude la memoria storica europea, ma promuove anche un turismo lento e sostenibile.

Questo approccio è fondamentale per generare benefici culturali, economici e ambientali per le comunità locali. La Via Francigena, infatti, è molto più di un semplice itinerario: è un simbolo di dialogo tra popoli e culture, capace di attrarre visitatori consapevoli e rispettosi del patrimonio. Ogni anno, migliaia di camminatori, sia italiani che stranieri, percorrono le sue tappe, riscoprendo un’Italia autentica, ricca di bellezze naturali e tradizioni locali.

Investimenti e sviluppo sostenibile

Il riconoscimento della Via Francigena come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO non solo rappresenterebbe un traguardo storico, ma darebbe anche un impulso significativo alla valorizzazione del territorio. Questo potrebbe tradursi in investimenti in accoglienza, promozione e infrastrutture lungo tutto il percorso. Il Ministero della Cultura ha già stanziato 1,1 milioni di euro per la redazione di un dossier tecnico-scientifico, fondamentale per dimostrare l’unicità e il valore universale del cammino. Il processo di candidatura prevede diversi passaggi cruciali, ma la coesione tra istituzioni e territori è un segnale positivo per il futuro della Via Francigena.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Il legame di Papa Leone XIV con Roma: un viaggio tra storia e spiritualità

Il viaggio cinematografico di Mario Martone tra libertà e identità

Leggi anche