Le città con le tasse turistiche più alte al mondo

Scopri quali sono le città che gravano di più sul budget dei turisti con le loro tasse di soggiorno.

Introduzione alle tasse turistiche

Negli ultimi anni, molte città in tutto il mondo hanno introdotto tasse turistiche per affrontare l’overtourism e sostenere le economie locali. Queste tasse, sebbene spesso trascurate nella pianificazione di un viaggio, possono avere un impatto significativo sul budget complessivo dei viaggiatori, specialmente per soggiorni prolungati.

In questo articolo, esploreremo le città con le tasse di soggiorno più elevate, analizzando come queste spese influenzano l’esperienza turistica.

Le città americane con le tasse più elevate

Negli Stati Uniti, le tasse turistiche sono una realtà consolidata. San Francisco, ad esempio, si posiziona al decimo posto con una tassa notturna di 6,86 sterline.

Questa somma può accumularsi rapidamente per chi decide di rimanere più giorni. Miami, famosa per le sue spiagge e la vita notturna, segue con 8,04 sterline a notte. I fondi raccolti in queste città vengono spesso reinvestiti in iniziative per migliorare l’esperienza turistica e le infrastrutture locali.

Orlando, meta popolare per le famiglie grazie ai parchi a tema, applica una tassa di soggiorno di 8,10 sterline a notte, contribuendo così al settore turistico.

Al settimo posto troviamo Amsterdam, l’unica città europea in questa classifica, con una tassa di 15,38 sterline a notte, utilizzata per mitigare l’afflusso di visitatori nel centro storico.

Le città canadesi e la loro tassazione

Montreal, in Canada, si colloca nella top 5 con una tassa di 20,29 sterline a notte. Tuttavia, i costi degli alloggi sono generalmente più accessibili rispetto ad altre città statunitensi. Las Vegas, nota per il suo intrattenimento, richiede una tassa di 25,56 sterline a notte, destinata a progetti di marketing turistico e gestione delle infrastrutture. Washington D.C. e New York seguono con tasse rispettivamente di 30,65 e 31,46 sterline a notte, giustificate dall’offerta di attrazioni gratuite.

Le città italiane e il loro approccio alle tasse turistiche

In Italia, le tasse turistiche sono generalmente più contenute rispetto a quelle americane. Milano, con una tassa di circa 5,37 sterline a notte, è la città italiana con il costo più alto, seguita da Roma e Firenze, entrambe con tasse di 5,11 sterline. Bologna chiude la lista con 4,94 sterline a notte. Queste cifre, sebbene più basse rispetto a molte città americane, possono comunque influenzare il budget di un viaggio, specialmente per coloro che pianificano soggiorni prolungati.

Conclusione

Le tasse turistiche rappresentano un aspetto importante da considerare nella pianificazione di un viaggio. Conoscere le città con le tasse più elevate può aiutare i viaggiatori a pianificare meglio il proprio budget e a prendere decisioni più informate. Che si tratti di una visita a una metropoli americana o a una storica città italiana, è fondamentale essere consapevoli di queste spese per godere appieno dell’esperienza di viaggio.

Scritto da Redazione Viaggiamo

L’Amerigo Vespucci arriva a Gaeta: un’opportunità imperdibile

Scopri la bellezza incontaminata della Papua Nuova Guinea

Leggi anche