Argomenti trattati
Un patrimonio culturale da scoprire
Le infiorate rappresentano una delle tradizioni più affascinanti del patrimonio culturale italiano. Questi eventi, che si svolgono in diverse città e borghi, trasformano le strade in veri e propri musei a cielo aperto, dove la bellezza dei fiori si unisce alla spiritualità e alla comunità.
Nel 2025, da maggio a giugno, l’Italia si prepara a celebrare questa tradizione con eventi che promettono di incantare visitatori e residenti.
Le infiorate di Fucecchio e Spello
Tra le manifestazioni più attese c’è la 36ª Infiorata del Corpus Domini a Fucecchio, in provincia di Firenze. Questo evento, che si svolgerà domenica, trasformerà il centro storico in un’esplosione di colori e spiritualità.
I quadri floreali, visibili fin dal mattino, saranno il risultato di un lavoro collettivo che coinvolge l’intera comunità. La preparazione inizia giorni prima, con i volontari che si riuniscono per separare i petali e creare i tappeti. Il tema di quest’edizione è la pace, un valore universale che si riflette nei colori e nei simboli dei tappeti.
Un altro evento imperdibile è l’Infiorata di Spello, che si svolgerà il 21 e 22 giugno. Qui, circa 2.000 persone, tra cui 500 bambini, lavoreranno tutta la notte per creare opere floreali che decoreranno le strade e le piazze del borgo. Con una tradizione che risale al XVII secolo, l’Infiorata di Spello è un’esperienza unica che unisce arte e comunità.
Genzano di Roma e Pietra Ligure: tradizione e innovazione
Dal 21 al 23 giugno, Genzano di Roma ospiterà la 247ª edizione della sua storica Infiorata, riconosciuta come patrimonio d’Italia per la tradizione. Quest’anno, il tema scelto è “coltiviamo speranza”, in linea con il messaggio del Giubileo. I visitatori potranno ammirare un tappeto floreale di oltre 1.890 m², realizzato con oltre 400.000 fiori. La preparazione inizia settimane prima, con la raccolta dei fiori e la progettazione dei quadri da parte dei Maestri Infioratori.
In contemporanea, Pietra Ligure ospiterà l’ottava edizione della rassegna internazionale di infiorate artistiche “Pietra Ligure in Fiore”. Questo evento triennale vedrà la partecipazione di circa 800 maestri infioratori provenienti da diverse nazioni, trasformando le strade del centro storico in opere d’arte floreali. I tappeti, realizzati con petali e foglie, offriranno uno spettacolo unico di creatività e collaborazione internazionale.
L’Infiorata di Noto: un simbolo identitario
Dal 16 al 18 maggio, la città barocca di Noto, in Sicilia, ospiterà la 46ª edizione della sua celebre Infiorata. Quest’anno, il tema “L’arte fa la pace” sottolinea l’importanza dell’arte come strumento di unione e speranza. Sedici bozzetti floreali trasformeranno la storica Via Nicolaci in un tappeto di colori e profumi, richiamando ogni anno decine di migliaia di visitatori. Gli infioratori lavorano tutta la notte per realizzare i quadri, utilizzando petali freschi raccolti in tutta la Sicilia.
Le infiorate del 2025 offrono un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza e nella tradizione italiana. Ogni evento rappresenta un connubio perfetto tra arte, fede e comunità, trasformando le città e i borghi in scenari incantevoli. Partecipare a queste manifestazioni significa vivere un’esperienza sensoriale unica, tra colori vivaci, profumi intensi e l’emozione condivisa della creazione collettiva.