Argomenti trattati
Il legame tra Italia e Australia si fa sempre più forte, una connessione che non solo abbraccia la distanza geografica, ma anche un crescente scambio culturale e turistico. La recente visita di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale di Tourism Australia, a Milano, è una chiara testimonianza dell’attenzione che il mercato italiano sta ricevendo.
Ma cosa rende l’Australia così irresistibile per i viaggiatori italiani? Scopriamolo insieme.
Un mercato in crescita
Attualmente, l’Italia si posiziona come il 16° mercato di provenienza per i visitatori in Australia. Tuttavia, quando si parla di spesa, si colloca al decimo posto. E non è un caso che, nel settore leisure, gli italiani si dimostrino i più generosi, investendo oltre 10.000 dollari australiani a persona.
Ne sono una prova i dati recenti: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono aumentati dell’11,9%, raggiungendo un totale di 22.690 visitatori. Questo incremento non è solo un numero; rappresenta un interesse crescente per le esperienze che l’Australia ha da offrire, ben oltre le sue città principali.
Infatti, il 34% degli italiani tende a esplorare anche altre aree, rimanendo in media 113 giorni nella destinazione.
Questa permanenza prolungata è indicativa di un desiderio di esplorare e scoprire le meraviglie che l’Australia ha da offrire, dall’immensità della natura alle affascinanti culture indigene. Ogni viaggio diventa così un racconto unico, un’esperienza che arricchisce il viaggiatore e lo avvicina a un mondo nuovo. Ma quali sono le meraviglie che ci aspettano? Dalla Grande Barriera Corallina al deserto dell’Outback, ogni angolo racconta una storia che merita di essere vissuta.
Il ruolo fondamentale delle agenzie di viaggio
In questo contesto, le agenzie di viaggio rivestono un’importanza cruciale. Come sottolinea Harrison, nonostante l’era digitale che ha aperto nuovi canali di prenotazione, la figura dell’agente di viaggio rimane essenziale per guidare i viaggiatori nella scoperta di un prodotto complesso e variegato come quello australiano. Gli agenti non solo informano, ma creano un ponte tra i sogni dei viaggiatori e le realtà delle esperienze disponibili. Ti sei mai chiesto come sarebbe avere qualcuno che conosce ogni angolo dell’Australia, pronto a trasformare i tuoi sogni in realtà?
Il programma di formazione Aussie Specialist è un elemento chiave in questa strategia, progettato per fornire agli agenti le conoscenze necessarie per promuovere efficacemente la destinazione. Attualmente, in Italia, ci sono 737 agenti formati, e il tasso di conversione delle vendite aumenta notevolmente dopo la formazione e le esperienze dirette in Australia. Questo dimostra l’importanza di un approccio informato e personalizzato nella pianificazione dei viaggi. Come chef ho imparato che la preparazione è essenziale e lo stesso vale per organizzare un viaggio memorabile!
Un futuro luminoso per il turismo australiano
La presenza di Tourism Australia alla fiera di Rimini rappresenta un’altra opportunità per coinvolgere gli agenti di viaggio e rafforzare le loro competenze attraverso sessioni di formazione approfondita. Inoltre, stiamo assistendo all’organizzazione di fam trip, che permetteranno agli agenti di vivere in prima persona le meraviglie australiane, creando così un legame emotivo con la destinazione che si riflette nelle loro vendite. Immagina il potere di raccontare un viaggio vissuto in prima persona!
Il 2026 promette di essere un anno ricco di eventi, a partire dall’Australian Tourism Exchange (ATE) che si terrà ad Adelaide dal 10 al 14 maggio. In preparazione per il nuovo anno 2025-2026, il focus sarà sul secondo capitolo della campagna “Come and Say G’Day”, che enfatizza l’unicità delle esperienze australiane, la calda ospitalità della sua natura, e la creatività delle storie indigene. Insomma, un invito a immergersi in un universo fatto di sapori, colori e culture diverse.
Il legame tra Italia e Australia si sta rafforzando, creando opportunità senza precedenti per i viaggiatori italiani e per le agenzie di viaggio che li supportano. Ogni viaggio in Australia non è solo un’esperienza turistica, ma un’avventura che arricchisce anima e mente, un viaggio che, come un buon piatto, sprigiona sapori e storie da raccontare. Sei pronto a scoprire tutto ciò che questo paese ha da offrirti?