Mantova, Palazzo Ducale è infestato da un fantasma?

Il Palazzo Ducale di Mantova sarebbe infestato dal fantasma di Agnese Visconti, prima moglie di Francesco I Gonzaga, sepolta in terra non consacrata.

Il Palazzo Ducale infestato da un fantasma. Nella nuova puntata del programma Meraviglie, Alberto Angela entra tra le mura della principale residenza dei signori di Mantova. Il palazzo è famoso per essere tra i luoghi più infestati d’Italia. Nei pressi dell’edificio, infatti, nel corso degli anni diversi testimoni hanno confermato di aver udito le grida disperate di una donna.

Secondo gli storici le urla agghiaccianti potrebbero essere quelle dell’anima tormentata di Agnese Visconti, moglie infelice di Francesco I Gonzaga, decapitata e sepolta in terra non consacrata per volontà dello stesso marito, che l’accusò di tradimento.

La storia di Agnese Visconti

Agnese Visconti aveva 28 anni quando fu condannata alla decapitazione. Gli storici sono concordi nel ritenere che l’accusa di una relazione adulterina fosse con molta probabilità una montatura del marito della donna, Francesco I Gonzaga.

Quest’ultimo aveva deciso di sbarazzarsi della moglie, convinto del tradimento della famiglia Visconti in merito alle alleanze stabilite tra le famiglie grazie al loro matrimonio. Ad aver cambiato le carte in tavola sarebbe stato Gian Galeazzo Visconti, cugino di Agnese. Infatti, con un colpo di Stato Gian Galeazzo Visconti si è sbarazzato dello zio Bernabò Visconti, padre di Agnese, così da poter assumere il potere. Un atto che agli occhi dei Gonzaga apparve come uno stravolgimento degli accordi presi con il matrimonio di Agnese.

Francesco I avrebbe così deciso di correre ai ripari, rinnegando il matrimonio con la donna, accusata da lui di avere una relazione con il cavaliere Antonio da Scandiano.

Entrambi si dichiararono innocenti, ma nel processo che ne seguì, il tribunale diede ragione alle accuse e i due furono condannati a morte. Il cavaliere fu impiccato, mentre Agnese venne condannata alla decapitazione.

Il fantasma di Palazzo Ducale

La storia incontra la leggenda.

I corpi dei 2 presunti amanti furono seppelliti insieme in una terra non consacrata. La loro tomba oggi corrisponde a Piazza Pallone, cortile del Palazzo Ducale. Il luogo della sepoltura è confermato anche da una targa commemorativa di Agnese Visconti. Da qui, i fatti cedono il passo al mito. La leggenda racconta che l’anima della duchessa non abbia mai incontrato la pace, maledetta per non essere stata sepolta in un terreno benedetto. Per tale motivo, il fantasma di Agnese infesterebbe adesso il Palazzo Ducale di Mantova, terrorizzando i cittadini con le sue urla e altri tipi di manifestazione, a testimonianza della sua agonia. Chi sarebbe stato testimone di tali fatti soprannaturali racconta di aver udito la duchessa pretendere che le sia restituita la vita che le è stata ingiustamente strappata via.

Scritto da Andrea Danneo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Civita di Bagnoregio: cosa fare e vedere nella città che muore

Il parco sommerso di Baia visto con gli occhi di Alberto Angela

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com