Il monumento più importante di Roma: il Colosseo

Il Colosseo è sicuramente il monumento più celebrativo della grandezza dell’Impero Romano e ancora oggi le sue rovine sono cosi belle che quasi dimentichiamo il terribile scopo per il quale fu realizzato – un’arena in cui uomini e animali si battevano e perivano per il solo di scopo di intrattenere il pubblico.

Le proporzioni dell’edifico sono enormi: 615 piedi di lunghezza per 510 piedi di larghezza, con mura alte 159 piedi e una capacità di 55mila spettatori.

Gli spettatori avevano accesso all’edificio tramite appositi settori, riservati a diverse categorie di pubblico.

L’arena ellittica presentava una pavimentazione in muratura e legno e veniva ricoperta di sabbia, costantemente pulita, per assrobirw il sangue delle uccisioni. Era separata dalla cavea tramite un alto podium di circa 4 m, decorato da nicchie e marmi e protetto da una balaustra bronzea, oltre la quale erano situati i sedili di rango.

Sotto l’arena erano stati realizzati ambienti di servizio, articolati in un ampio passaggio centrale lungo l’asse maggiore e in dodici corridoi curvilinei, disposti simmetricamente sui due lati. Qui si trovavano i montacarichi che permettevano di far salire nell’arena i macchinari o gli animali impiegati nei giochi.

Finita l’era dei Gladiatori, il Colosseo cadde progressivamente in rovina. Alcuni ambienti furono distrutti dai terremoti; i costruttori del Rinascimento depauperarono i suoi materiali per provvedere alla realizzazioen di nuovi edifici ed oggi lo smog non fache deteriorarlo ulteriormente.

Per fortuna, però, sono in atto opere di restauro volte a restituire il Colosseo al suo antico splendore.

Scritto da Silvia Antona
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

L’Arco di Trionfo a Parigi

Il Castello delle favole: Neuschwanstein

Leggi anche
  • zurigoZurigo: la città più grande della Svizzera

    Zurigo è una città svizzera ricca di attrattive, come il giardino zoologico. La maggior parte degli hotel sono ben collegati con il centro

  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • Loading...
  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

Contentsads.com