Ospitalità romagnola: la storia dei Ricci Hotels

Un viaggio nell'ospitalità romagnola, dove i Ricci Hotels combinano tradizione e sostenibilità in un'esperienza unica.

Immagina di trovarti a pochi passi dal mare, immerso in un’atmosfera che profuma di vacanza, relax e, naturalmente, buon cibo. I Ricci Hotels, con oltre settant’anni di storia, incarnano l’essenza dell’ospitalità romagnola. Qui, ogni dettaglio è pensato per regalarti un’esperienza memorabile, dove la dolce vita si respira in ogni angolo, dalle ampie piscine agli angoli di relax, mentre i sapori della cucina locale ti avvolgono come una dolce melodia.

Chi non desidererebbe fuggire in un posto così?

La storia di una tradizione familiare

Tutto ha avuto inizio nel 1954, quando Augusto Ricci trasformò una piccola pensione, “La Sportiva”, in un rifugio per ciclisti, turisti e amanti del mare. La sua visione innovativa ha rivoluzionato il concetto di ospitalità in Romagna, tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica.

Oggi, i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture, ognuna con una personalità unica, pronte a offrire una vasta gamma di soluzioni di soggiorno: dalle camere di lusso agli appartamenti indipendenti, senza mai compromettere il comfort. Ti sei mai chiesto quale storia si cela dietro ogni hotel?

Ogni struttura racconta un racconto diverso.

Per esempio, l’Hotel Sport è il luogo ideale per chi cerca un angolo di relax a pochi passi dalla vivace isola pedonale del Viale delle Nazioni. La sua grande piscina è perfetta per sorseggiare un aperitivo al tramonto, mentre l’Hotel Valverde incanta con una piscina a forma di cuore che si fonde armoniosamente con il blu del mare. Immagina la luminosità degli ambienti dell’Hotel Nettuno, che crea un’atmosfera romantica, perfetta per una fuga a due. Infine, a Gatteo Mare, Villa Mia offre un’alternativa per famiglie e gruppi di amici, con appartamenti immersi in un giardino profumato d’estate. Quante storie di vacanze indimenticabili potresti vivere qui?

Un viaggio culinario tra tradizione e innovazione

La cucina dei Ricci Hotels è un autentico viaggio nei sapori della Romagna, dove la pasta fatta in casa si sposa con ingredienti a chilometro zero. Questa filosofia culinaria non è solo un modo di preparare i piatti, ma un vero e proprio atto d’amore verso il territorio. Ogni piatto racconta una storia, un legame con le tradizioni gastronomiche di Pellegrino Artusi, il grande maestro della cucina italiana. Come chef ho imparato che ogni ingrediente ha un’anima e che il palato non mente mai: quando assapori un piatto preparato con ingredienti freschi e di qualità, percepisci immediatamente la cura e la passione che vi sono state impiegate. Hai mai provato a chiudere gli occhi mentre mangi, per assaporare ogni sfumatura del gusto?

La sostenibilità è un valore centrale per i Ricci Hotels. Queste strutture sono completamente plastic free e i consumi energetici sono ridotti al minimo grazie a impianti all’avanguardia. L’acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso, mentre gli ospiti possono godere di esperienze sostenibili, come l’utilizzo di biciclette ed e-bike per esplorare il territorio circostante. Le colonnine di ricarica per auto elettriche rappresentano un ulteriore passo verso un turismo responsabile, confermato anche dalle certificazioni Eco leader gold di TripAdvisor e dall’Eco label di Legambiente. Non è affascinante sapere che il tuo soggiorno può contribuire a un mondo migliore?

Un rifugio per ogni tipo di viaggiatore

Per chi desidera staccare davvero la spina, il Podere La Fattoria di Canonica, situato a Sant’Arcangelo di Romagna, è il luogo ideale. Qui, un cascinale di fine ‘800 è immerso in un paesaggio di ulivi, girasoli e vigneti, offrendo un’esperienza di soggiorno che incontra la bellezza della natura e la tranquillità del contesto rurale. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia di pace e serenità. Ti sei mai chiesto quale storia potrebbe raccontare la natura attorno a te?

In conclusione, soggiornare nei Ricci Hotels non è solo una questione di riposo e relax, ma un’autentica esperienza culinaria e culturale che celebra la tradizione romagnola e l’impegno per la sostenibilità. Ti invitiamo a scoprire questo angolo di paradiso, dove ogni soggiorno è un’opportunità per assaporare la vera dolce vita. Non sarebbe bello concedersi una pausa in un posto così incantevole?

Scritto da Staff

Analisi del turismo italiano nel primo trimestre 2025

Sciopero del personale EasyJet: richieste di condizioni dignitose

Leggi anche