Passaporto 2025: la guida su come farlo, tempo e costi

Scoprite come fare il passaporto online nel 2025, tutto su procedura, tempi e costi.

Per avere il passaporto nel 2025, dovete scoprire la guida “veloce” e dettagliata su come farlo, in quanto tempo e quali sono i suoi costi. Ecco tutto quello che dovete sapere per essere liberi di viaggiare.

La guida al passaporto 2025: come farlo, in quanto tempo e i suoi costi

Prima cosa, per richiedere il passaporto online è necessario prenotare un appuntamento sul sito della polizia di stato. Necessaria l’identificazione e il rilascio delle impronte digitali. Il ritiro del documento nel 2025, avverrà successivamente con un secondo appuntamento, oppure per posta.

Costi del passaporto 2025

Costo contrassegno telematico (marca da bollo) €73,50; bollettino postale €42,50: totale €116,00.

Non si paga nient’altro fino alla scadenza (dal 2014 non è più necessario sostituire la marca da bollo annualmente al costo di €40,00).

Tempi di rilascio

I tempi di rilascio possono variare molto. Il problema principale è riuscire a prenotare l’appuntamento presso la questura tramite il servizio online. Nei comuni più grandi possono volerci fino a 4/6 mesi per riuscire a fissare una data nell’agenda online, in quanto risulta essere sempre piena.

Dopo che ci si reca all’appuntamento per rilasciare le impronte digitali e presentare la domanda, possono volerci da 1/2 giorni fino a un mese, per l’effettiva consegna del documento.

Nei comuni con meno di 15 mila abitanti è possibile richiedere il passaporto presso gli uffici postali. Questa procedura potrebbe accorciare i tempi di attesa significativamente considerando le difficoltà di prenotazione dell’appuntamento in questura.

Procedura per prenotare l’appuntamento

Collegati al sito passaportonline.poliziadistato.it e clicca su Accesso per il cittadino.

Accedi con SPID o CIE (Carta di identità Elettronica).

Clicca su Inserisci appuntamento, e scegli fra le questure o i commissariati disponibili quello in cui vuoi prenotare l’appuntamento.

Dal calendario, seleziona la prima data disponibile e la fascia oraria. Se non dovessero esserci date disponibili, si consiglia di recarsi fisicamente in questura, soprattutto se ci sono i presupposti per l’applicazione della procedura d’urgenza.

Inserisci i dati del richiedente e scegli la modalità di ritiro (presso ufficio o ricezione via posta).

Clicca sul tasto Crea Ricevuta e verifica che ti sia arrivata la ricevuta dell’appuntamento via email (controlla anche la casella SPAM).

Stampa la ricevuta con il riepilogo dei dati e portala con te all’appuntamento insieme agli altri documenti necessari.

Documenti necessari

Ricevuta dell’appuntamento in questura;

2 fotografie recenti, nitide e di alta qualità. La larghezza deve essere pari a 35-40 mm, devono essere inquadrate in primo piano spalle e viso, quest’ultimo deve occupare il 70% della foto;

Copia del versamento sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro, di importo pari ad €42,50 con la seguente causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico di 32 pagine;

1 contrassegno telematico da €73,50 acquistabile presso i tabaccai autorizzati dallo Stato;

Carta di identità o documento di riconoscimento valido + una fotocopia della stessa da consegnare

Vecchio passaporto, va consegnato in tutti i casi sia se scaduto, sia se danneggiato. In caso di smarrimento del vecchio documento, va allegata la denuncia di smarrimento.

Nel caso in cui il richiedente sia genitore di uno o più minori, occorre anche la firma di assenso al rilascio del passaporto da parte dell’altro genitore.

Scritto da Chiara Sorice

Valle del Reno: cosa vedere in 5 giorni?

Trekking con un asino: scopri il cammino di Stevenson in Francia

Leggi anche