Valle del Reno: cosa vedere in 5 giorni?

Siete diretti alla Valle del Reno, uno dei percorsi più affascinanti? Ecco cosa vedere in 5 giorni!

Sono tante le cose da vedere nella Valle del Reno, con i suoi paesaggi da cartolina, tra le città di Magonza, Coblenza, Bonn, Colonia e i piccoli borghi medievali sulle sponde del Reno! Cosa vedere in 5 giorni.

La Valle del Reno in 5 giorni: cosa vedere? Itinerario

Giorno 1, Magonza

L’itinerario di 5 giorni nella Valle del Reno parte sempre da Magonza, in tedesco Mainz, città situata sul Reno, a 30 km da Francoforte. Iniziate la visita dell’Altstadt, il centro storico. Visitate al Mainzer Dom, il duomo romanico-barocco della città e poi il Museo Gutenberg, uno dei più importanti della zona.

Proseguite per le vie del centro e fermatevi a visitare la Kath. Kirche St. Stephan, la Chiesa di Santo Stefano, una delle più belle della cittadina. Andate a Zitadelle, la Cittadella di Magonza (sempre accessibile), un luogo storico, che fu costruito tra il 1620 e il 1629 per volere dell’arcivescovo di Magonza.

Da qui potrete ammirare una bellissima vista su tutta la città.

Giorno 2, Coblenza

Cosa vedere? Il Giorno 2 dedicatelo a Coblenza partendo dal suo Schloss Koblenz, il castello, di cui potrete visitare solamente i giardini. Una volta attraversati i giardini, passeggiate sul lungo fiume fino a raggiungere la Basilika Sankt Kastor e poi il Deutsches Eck, enorme statua che sorge dove si incontrano il Reno e Mosella.

Raggiungete la Fortezza di Ehrenbreitstein, con la fermata della funivia Seilbahnstatiom e trascorrete il pomeriggio su questa sponda del fiume, visitando anche Festungs Park, fino ad arrivare alla terrazza panoramica Aussichtsplattform Rhein-Mosel-Blick. Riprendete poi la funivia e tornate verso il centro.

Giorno 3, Castello di Drachenburg, Castello di Poppelsdorf

Partite la mattina da Coblenza e dirigetevi verso la località di Königswinter dove visiterete il meraviglioso castello di Drachenburg, dichiarato Monumento Nazionale dal 1986. Il pomeriggio, visitate il vicino castello di Poppelsdorf, costruito tra il 1715 e il 1753, che oggi ospita anche il giardino botanico dell’Università di Bonn.

Visitate poi il centro storico della città e visitate la Casa di Beethoven, museo dedicato al famoso compositore che nacque proprio qua a Bonn.

Giorno 4, Colonia

Giornata dedicata a Colonia, partendo dal famoso Duomo di Colonia, il monumento principale della città e il suo simbolo. Passeggiate poi per l’Alt Stadt, passando per l’Alter Markt, la piazza principale, arrivando fino a Frankenwerft, una bellissima zona pedonale sul Reno, caratterizzata da tante casette color pastello.

Giorno 5, Rüdesheim am Rhein, Sankt Goar

Ultima giornata nella Valle del Reno, a Rüdesheim am Rhein dove le attrazioni principali sono la Abtei St. Hildegard, ovvero l’Abbazia di Santa Ildegarda e il Niederwalddenkmal, monumento commemorativo dell’unificazione della Germania.

Prendete l’auto e raggiungete Sankt Goar, una piccola cittadina nel cuore della Gola del Reno. Passeggiate per il centro storico e visitate il castello di Rheinfels, uno dei più grandi castelli sul Reno. Al suo interno c’è anche un interessante museo che racconta la storia locale!

Scritto da Chiara Sorice

David Bowie: visita i murales di Phoenix

Passaporto 2025: la guida su come farlo, tempo e costi

Leggi anche