Piramide di Djoser Saqqara: riapertura e storia

Tutte le informazioni necessarie per visitare la maestosa Piramide di Djoser Saqqara.

Riapre, dopo 14 anni di lavori, la Piramide di Djoser Saqqara, il complesso funerario di Djoser. Vediamo i dettagli di questa magnifica struttura che apre al pubblico.

Piramide di Djoser Saqqara

La più antica tra le necropoli imperiali egizie, con oltre 4700 anni di storia, riapre al pubblico, dopo 14 anni di lavori e 6,6 milioni spesi per salvare la struttura.

Situata a Saqquara, la piramide strutturata a gradoni rinasce dopo anni di abbandono che l’hanno portata sull’orlo del collasso.

La struttura di gran lunga più famosa all’interno di questa area è proprio la piramide a gradoni di Zoser, risalente alla terza dinastia, tra il 2667 e il 2448 a.C., è considerata la più antica struttura egizia, di grandi dimensioni, edificata interamente in pietra.

La struttura

La piramide è strutturata su sei livelli di gradoni accatastati e copre una tomba a forma rettangolare profonda 28 metri e larga sette.

Lunga 140 metri, larga 118 metri e alta 60 metri, la piramide è composta da piccoli blocchi calcarei, con una modalità di costruzione simile all’adobe.

Si tratta della prima piramide di grandi dimensioni della storia. La struttura si trova a Saqqara, a circa venti chilometri a sud ovest dal Cairo e da Giza.

Il progetto di restauro ha messo in sicurezza la piramide dal collassare su se stessa. I lavori di si sono resi, quindi, necessari sia all’interno che all’esterno e hanno interessato anche il cammino esterno come gli angusti corridoi interni che conducono alla camera mortuaria.

I restauri hanno interessato anche il sarcofago di re Djoser e le mura della tomba.

Imhotep, il primo architetto riconosciuto della storia, costruì nel 2630 a.C., durante il mandato del faraone Djoser, appartenente alla dinastia III, la piramide a gradoni, il luogo più importante del complesso funerario del faraone.

Piramide di Djoser

La visita

Saqqara viene ritenuta, da alcuni, anche più significativa rispetto alla necropoli di Giza dal punto di vista archeologico. Questo enorme sito, infatti, ospita le tombe di epoca antecedente all’antico Regno fino a quelle del periodo greco.

La piramide fu costruita per il sovrano Zoser, o Djoser ad opera del suo architetto Imhotep. Intorno alla piramide vi è una grande corte circondata da strutture cerimoniali e da strutture decorative. La piramide si innalza in sei mastabe decrescenti.

I prezzi per visitare la piramide sono di 150LE (8,7€) per gli adulti, mentre per gli studenti accreditati: 75LE (4,3€).

Tuttavia, oltre alla piramide a gradoni di Zoser, a Saqqara si trovano anche numerose piramidi più piccole e le tombe di alcuni nobili e governatori di prestigio che raggiungono quasi il livello della necropoli della Valle dei Re.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Coronavirus: agriturismi in Lombardia mettono a disposizione 200 posti letto

Viaggio in solitaria in Giappone: le tappe imperdibili

Leggi anche
  • Zip line a San Mauro CastelverdeZip line a San Mauro Castelverde: adrenalina e natura

    Per un’esperienza di adrenalina tra cielo e panorami, in Sicilia è possibile sorvolare le Madonie con la Zip line di San Mauro Castelverde.

  • montagneYukon Striker: aprono in Canada le montagne russe più veloci del mondo

    Le montagne russe più alte e veloci del mondo apriranno a fine maggio in Canada.

  • Loading...
  • World Wildlife Day 2021World Wildlife Day 2021: date, tema ed eventi

    Torna il World Wildlife Day 2021, la giornata internazionale dedicata alla natura selvatica, con eventi e nuovi temi.

  • World Cleanup Day 2020 ItaliaWorld Cleanup Day 2020 Italia: la giornata della pulizia

    Tutte le informazioni sul World Cleanup Day 2020 in Italia e all’estero, le date e come partecipare.

  • Winter Wonderland Ferrara 2020Winter Wonderland Ferrara 2020: il Natale in Giostra

    Winter Wonderland: Natale in Giostra vi aspetta a Ferrara con un programma ricco di appuntamenti.

Contentsads.com