Il Ponte di Brooklyn

“E’ il primo errore che abbiamo fatto da quando quel ragazzo ci vendette il Ponte di Brooklyn”, diceva Stan Laurel nel film Way Out West. “Comprare quel ponte non fu un errore” risponde Oliver hardy. “Un giorno varrà un bel po’ di soldi”.

Il Ponte di Brooklyn fu inaugurato il 24 Maggio 1883 per collegare quelle che sarebbero diventate le zone periferiche di Brooklyn e Manhattan a New York. Un’opera di enormi proporzioni che richiese nuove tecnologie e nuove tecniche ingegneristiche.

Oggi, quello di Brooklyn è il ponte sospeso più lungo al mondo con una lunghezza di oltre 1.595 piedi.

Le sue torri erano un tempo le strutture più alte della città. Il design risultò subito sorprendente e diversi artisti videro nel ponte una testimonianza concreta di come estetica e tecnologia potessero combinarsi insieme.

Il ponte affascinò persino il poeta Hart Crane che acquistò i suoi appartamenti con vista sul ponte. Il suo capolavoro non a caso è il lunghissimo componimento intitolato “Il Ponte”.

Scritto da Silvia Antona
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Adattateti alle altezze!

Il palazzo sede della Chrysler

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com