Rafting nel Grand Canyon: la guida completa

Volete provare il rafting nel Grand Canyon? Ecco la guida completa!

Guida completa al Grand Canyon, tra le rapide impetuose e rocce antichissime: il modo migliore per esplorarlo è fare una bella scesa di rafting! Scopri tutte le cose da sapere sul rafting nel Grand Canyon.

Fare rafting nel Grand Canyon: la guida consigliata

Marble Canyon

Se volete fare rafting nel Grand Canyon per vivere un’avventura unica, partite dal Colorato in gommone. Le tipologie variano leggermente, ma in genere quelli a motore sono lunghi da 8 m a 12 m e divisi in sezioni. Le guide siedono nel pozzetto del motore a poppa, mentre i passeggeri, max 14 per gommone, sono nella parte anteriore e centrale.

Il Marble Canyon, una fenditura dalle pareti scoscese nel Colorado Plateau, va a sud di Lees Ferry.

Percorrendo il fiume spunta uno strato bianco di calcare di Kaibab, poi siti spettacolari come i Navajo Bridges, la Redwall Cavern, i granai dei pueblo, fossili di nautiloidi e misteriosi petroglifi.

Little Colorado River

Per i più temerari sfidate il Little Colorado che si getta nel Colorado al Mile 62 (100 km), tra il Marble Canyon e il Grand Canyon. Le acque sono di un azzurro lattiginoso per un’infusione di carbonato di calcio. Questi minerali si depositano come travertino, una pietra calcarea gessosa che accentua l’azzurro dell’acqua.

Little Colorado River è all’interno della nazione navajo ed è sacro agli hopi, secondo cui la vita ebbe origine proprio qui. Nel 1869 il geologo e veterano della guerra civile John Wesley Powell guidò la prima spedizione fluviale conosciuta attraverso il Canyon.

La sua piccola flotta di barche di legno malconce si radunò alla confluenza del Little Colorado prima di affrontare l’allora ignoto Grand Canyon. Nel suo diario Powell scrisse che il suo equipaggio scherzava prima della partenza. Ma Powell, meno spensierato, annotava: “Per me l’allegria è cupa, e le battute sono spaventose”. Le rapide del Colorado sono spaventose ancora oggi.

Sotto la confluenza la Hance Rapid, 8 in una scala da 1 a 10, compie un salto di 9 m lungo 1 km. A valle le Lava Falls, classe 10, fanno un tuffo di 11 m.

Blacktail Canyon

Al Mile 120 (193 km), uno spettacolare slot canyon che consente di osservare da vicino un enigma geologico tuttora irrisolto: la Grande Discordanza. Lo scisto di Visnù, scuro e a grana fine, con fasce verticali e diagonali, contrasta con gli strati orizzontali sovrastanti. Le rocce più antiche del canyon, nello strato più basso, sono visibili anche nei Granite Narrows al Mile 135 (217 km).

Deer Creek Canyon

Per un’esperienza unica di rafting andate al Mile 136 (219 km) il sentiero lungo l’affluente Deer Creek supera una cascata alta 30 m che si tuffa in una piscina. Si sale poi al punto panoramico sul fiume e sul Kaibab Plateau. Subito dopo, nei Deer Creek Narrows, il sentiero termina in uno slot canyon nell’arenaria di Tapeats. Dovrete coprire ancora 227 km, tra l’Havasu Creek, il Vulcan’s Anvil e le Lava Falls, prima di arrivare al Lake Mead.

Scritto da Chiara Sorice

Parchi di Milano, la guida alle opere più belle da ammirare

Ecoturismo e sostenibilità: i trend del turismo 2025

Leggi anche