Sagra del calzone: luogo, data e orari

Linee guida sulla sagra del calzone, un'annuale manifestazione enogastronimica che si tiene ad Acquaviva, vicino Bari ad ottobre.

Anche quest’anno ritorna puntuale l’appuntamento con la sagra del calzone, un evento che viene ospitato ad Acquaviva, un piccolo borgo vicino Bari.

La manifestazione, che quest’anno giunge alla sua quarantaseiesima edizione, si terrà dal 13 al 15 ottobre 2017.

La sagra del calzone è stata istituita nel 1971 per volontà del cavalier Giuseppe Cirielli, un uomo innamorato della sua terra e delle sue tradizioni. Oggi attira gli amanti del famoso piatto a base di cipolla non solo da tutto il barese, ma da tutta Italia.

Anche quest’anno, come anche nelle edizioni passate, prevede tanta musica e divertimento, oltre all’allestimento di stand enogastronomici nella piazza del paese intitolata a Vittorio Emanuele.

In Piazza dei Martiri sarà allestito il mercatino dell’artigianato, mentre in Piazza Garibaldi vi attenderanno tanta musica e divertimento.

Una sagra imperdibile per chi ama i sapori di un tempo. In questi pochi giorni questo piccolo borgo pugliese si anima di una grande folla di turisti che provengono da ogni parte d’Italia pronti ad affrontare memorabili scorpacciate di calzone di cipolla e ricotta, di salsicce ed agnellone alla brace, il tutto servito in compagnia di un vino rosso locale.

Sul sito dedicato alla sagra potrete trovare molte altre informazioni utili per la sagra, riguardanti le tradizioni e le origini della festa. Potrete ottenere anche ottenere informazioni sulla natura dei prodotti utilizzati e sui loro processi di realizzazione. Raggiungere il borgo in cui si tiene non è affatto difficile.

Programma della sagra

Di seguito riassumiamo in breve il programma della sagra del calzone:

14 Ottobre – venerdì

La manifestazione si apre alle 19.30 con un’esibizione di danza e spettacolo e a seguire un’esibizione di pizzica alle ore 21.00.

15 Ottobre – sabato

Il secondo giorno è dedicato alla grande musica, con un concerto della Grande Orchestra Italiana alle ore 20.00. In seguito, alle ore 22.00, ci sarà uno spettacolo di cabaret, con la partecipazione di Barbara Foria.

16 Ottobre – domenica

Il terzo e ultimo giorno sarà dedicato alla sagra fin dal mattino con l’esibizione della Free Band. Alle ore 10.30 ci sarà una performance BMW drift, mentre il gran finale è previsto per la sera alle ore 21.00.

Scritto da Roberta Gerboni
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Portapacchi per auto: il migliore da acquistare

Frigorifero portatile: il migliore qualità/prezzo

Leggi anche
  • trenitTrenitalia, iniziativa 8 marzo: “Vi regaliamo una caramella al limone”

    Un’iniziativa di Trenitalia è diventata virale sui social network. La compagnia, per l’8 marzo, offrirebbe alle viaggiatrici una caramella al limone.

  • tre itinerari enogastronomici autunnali in LombardiaTre itinerari enogastronomici autunnali in Lombardia
  • Loading...
  • BraciolaToscana, sagra della braciola: luogo e info sui prezzi

    Linee guida e consigli sulla sagra della braciola, un evento gastronomico che si tiene annualmente a Pozzolatico, un paesino vicino Firenze.

  • Summer JamboreeSummer Jamboree: programma, date e info sui prezzi

    Informazioni utili su date, programma e prezzi del Summer Jamboree, un festival a tema anni Quaranta e Cinquanta che si terrà nelle Marche.

  • Spettacoli di luce più belli del mondoSpettacoli di luce più belli del mondo: la classifica

    La classifica degli spettacoli di luce più belli del mondo, tra magia e stupore.

Contentsads.com