Scoperte archeologiche a Gran Pajatén: un viaggio nella civiltà Chachapoya

Oltre 100 nuove strutture archeologiche svelano i segreti della civiltà Chachapoya in Perù.

Un tesoro nascosto nella foresta andina

Nel cuore del Parco Nazionale Río Abiseo, avvolto dalle nebbie delle Ande nord-orientali, si cela un segreto millenario: Gran Pajatén. Questo antico sito archeologico, legato alla civiltà Chachapoya, ha recentemente rivelato oltre 100 nuove strutture, cambiando radicalmente la nostra comprensione di questa affascinante cultura precolombiana.

La scoperta, la più significativa dalla fine degli anni ’80, offre nuove prospettive sull’organizzazione sociale e architettonica dei Chachapoya, un popolo noto per aver sfidato l’Impero Inca.

La tecnologia al servizio della storia

Tra il 2022 e il 2024, un team del World Monuments Fund ha intrapreso una campagna di esplorazione e conservazione a Gran Pajatén, utilizzando tecnologie all’avanguardia come il LiDAR e la fotogrammetria.

Questi strumenti hanno permesso di mappare strutture precedentemente nascoste dalla fitta vegetazione, portando alla luce un numero sorprendente di edifici, passando dalle 26 strutture documentate negli anni ’80 a oltre 100 oggi. Questo cambiamento non solo amplia la portata del sito, ma suggerisce anche che Gran Pajatén fosse parte di una rete più complessa di insediamenti preispanici.

Implicazioni storiche e culturali

La scoperta di Gran Pajatén ha importanti implicazioni storiche e culturali. Non è più visto come un singolo centro cerimoniale, ma come un nodo in un sistema articolato di insediamenti. Le nuove strutture indicano una presenza umana che potrebbe risalire a prima del XIV secolo, suggerendo un utilizzo del territorio molto più esteso. Inoltre, l’approccio sostenibile adottato per l’esplorazione ha permesso di preservare l’ecosistema delicato del parco, dimostrando come l’archeologia possa coesistere con la conservazione ambientale.

Un futuro per la conservazione

Il progetto ha incluso interventi di conservazione fisica, come il rinforzo delle strutture e il restauro di alcuni muri, utilizzando tecniche compatibili con i materiali originali. Questi sforzi non solo proteggono il sito, ma fungono anche da modello per futuri progetti di tutela in aree simili. Per coloro che desiderano approfondire la storia dei Chachapoya, è possibile visitare una mostra gratuita al Museo de Arte de Lima (MALI), dove sono presentate le nuove scoperte attraverso ricostruzioni digitali immersive e materiali inediti.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Qualità delle acque di balneazione in Italia nel 2025

Scoprire Sansepolcro: un gioiello rinascimentale in Toscana

Leggi anche