Argomenti trattati
Immagina di trovarti in un luogo dove mare e montagna si abbracciano, dove il profumo degli uliveti si mescola all’aria salmastra. Sei a Framura, un angolo incantevole della Liguria, e qui si svolge il FRAleMURA Festival, un evento che, come un buon piatto, mescola ingredienti diversi per creare un’esperienza unica.
Quest’anno, dal 25 al 28 luglio, il festival giunge alla sua settima edizione con il tema “Oltre i muri. Sconfinamenti e nuove visioni”, un invito a superare barriere culturali e artistiche, per riscoprire la bellezza della connessione umana. Sei pronto a lasciarti ispirare?
Il fascino di Framura e la nascita del festival
Framura, una vera gemma incastonata nella splendida Liguria, è conosciuta per i suoi giardini terrazzati e le scogliere che si tuffano nel blu del mare. Immagina le sue spiagge, insignite della Bandiera Blu 2025, e i sentieri panoramici come la “Via del Mare”: un luogo ideale per ospitare eventi culturali che celebrano la bellezza e l’autenticità.
Ma dietro a questo paesaggio idilliaco si nasconde una storia di creatività e passione. Il FRAleMURA Festival, nato nel 2014 da un’idea di Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, è un esempio perfetto di come l’arte possa unire le persone e stimolare il dialogo. Hai mai pensato a come la cultura possa abbattere i muri?
Il festival è cresciuto nel tempo, passando da un semplice reading a una rassegna ricca di eventi che abbracciano teatro, musica e incontri. Ogni edizione ha portato con sé nuove sfide e nuovi artisti, creando un’atmosfera di scoperta e scambio. “Oltre i muri” non è solo un tema, ma un vero e proprio manifesto che invita a riflettere sulle barriere che spesso ci separano, siano esse fisiche o culturali. Quali muri hai trovato nella tua vita?
Programma e ospiti del festival
Quest’anno, il festival si arricchisce di nomi illustri come il comico Paolo Hendel e l’erede artistico di Dario Fo, Mario Pirovano. La performer Camilla Barbarito porterà la sua arte in un’interpretazione che fonde musica e teatro, dimostrando come ogni esibizione possa parlare di emozioni profonde e verità nascoste. Ogni incontro è un’opportunità per avvicinarsi al mondo dell’arte, per scoprire storie che, come ingredienti di un piatto, si combinano per dar vita a qualcosa di straordinario. Non è curioso come l’arte riesca a raccontare storie così diverse?
Ogni pomeriggio, la piazza di Setta si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dove gli artisti si esibiranno senza un palco, creando un contatto diretto con il pubblico. Questo approccio stimola un’atmosfera di intimità e autenticità, dove il pubblico diventa parte integrante dell’esperienza. Il festival, quindi, non è solo un evento, ma un viaggio immersivo nel cuore della cultura, dove ogni artista porta la propria storia, creando un mosaico di emozioni e riflessioni. Sei pronto a vivere un momento unico?
Un invito a scoprire e condividere
Il FRAleMURA Festival è più di una semplice rassegna: è un invito a esplorare la bellezza che ci circonda, a immergersi in storie che sfidano i confini e a vivere esperienze che arricchiscono l’anima. Attraverso performance, interviste e documentari, il festival esplora temi attuali come l’emigrazione e gli stereotipi, spingendo il pubblico a riflettere su questioni di grande rilevanza. Come chef, ho imparato che le migliori ricette nascono dall’armonia degli ingredienti, così come le migliori conversazioni nascono dall’incontro di idee diverse.
Concludendo, il FRAleMURA Festival non è solo un’occasione per intrattenersi, ma un’opportunità per incontrarsi, condividere e scoprire la verità su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Dall’azzurro del mare all’oro degli uliveti, ogni angolo di Framura racconta una storia, e ogni storia è un passo verso la comprensione reciproca. Non resta che lasciarsi trasportare dalla magia di questo festival e vivere un’esperienza che rimarrà nel cuore.