Scopri il nuovo film ‘Gatto’ di Pixar ambientato a Venezia

Un gatto nero, una città magica e una storia da raccontare: scopri il nuovo film Pixar 'Gatto' diretto da Enrico Casarosa.

Immagina di passeggiare tra i canali di Venezia, con l’aria intrisa di storia e i riflessi dell’acqua che danzano come i colori di un dipinto. In questo scenario incantato si prepara a prendere vita la nuova avventura animata di Pixar, intitolata “Gatto”.

Diretto da Enrico Casarosa, già noto per il suo lavoro in “Luca”, questo film promette di catturare l’essenza di una città ricca di mistero e bellezza, attraverso gli occhi di un protagonista speciale: un gatto nero di nome Nero. Con il suo arrivo previsto per l’estate del 2027, le aspettative sono alte e la curiosità cresce.

### Un racconto di amicizia e scoperta

La trama di “Gatto” si dipana come un arazzo, intrecciando le esperienze di Nero, un felino che vive in una Venezia intrisa di superstizioni e leggende. Dopo anni di vita tra i canali, il nostro protagonista inizia a interrogarsi sulle scelte della sua vita, trovato a dover affrontare un debito nei confronti di un boss della malavita felina.

Questa situazione lo porterà a formare un’improbabile amicizia con una ragazzina, un legame che potrebbe rivelarsi cruciale per la sua esistenza. La sfida di Nero sarà quella di trovare il suo scopo, mentre Venezia si presenta come un personaggio a sé stante, con le sue insidie e la sua magia. Non è forse affascinante come le città possano avere una personalità propria, capace di influenzare le vite di chi le abita?

Il regista Enrico Casarosa, con la sua sensibilità artistica e il suo profondo legame con l’Italia, riesce a trasmettere non solo la bellezza visiva della città, ma anche l’atmosfera vibrante e le emozioni che essa evoca. Ogni angolo di Venezia, ogni calle e ogni riflesso nell’acqua, raccontano una storia, e Casarosa è pronto a farci immergere completamente in questo mondo affascinante.

### Una visione artistica in evoluzione

Durante l’Annecy International Animation Festival, il direttore creativo di Pixar, Pete Docter, ha condiviso la visione che ha guidato la creazione di “Gatto”. L’intento è quello di ricreare la resa pittorica di Venezia, mantenendo al contempo la profondità e la complessità che caratterizzano le opere della Pixar. I primi bozzetti del film rivelano un allontanamento dal tradizionale stile 3D, abbracciando un’identità visiva più stilizzata e artigianale, che si sposa perfettamente con l’atmosfera della città lagunare.

La scelta di ambientare il film a Venezia non è casuale; la città stessa diventa parte integrante della narrazione, con i suoi misteri e la sua storia che si intrecciano con il cammino di Nero. Come chef ho imparato che l’arte culinaria, così come il cinema, richiede una grande attenzione ai dettagli e una profonda comprensione del contesto in cui si opera. In questo senso, “Gatto” non è solo un film, ma un omaggio alla cultura e alla tradizione italiana, un viaggio che ci invita a riscoprire le radici della nostra identità.

### Venezia: un palcoscenico per le meraviglie

Così come in “Luca”, dove Casarosa ha saputo catturare l’essenza delle Cinque Terre, ora si prepara a fare lo stesso con la sua amata Venezia. Tra calli e piazze, il film promette di esplorare la bellezza unica della laguna, rivelando dettagli e sfumature che solo chi ha vissuto la città può comprendere. La luce che si riflette sull’acqua, i colori vibranti delle facciate, e l’atmosfera che si respira in ogni angolo, raccontano storie che meritano di essere condivise.

Non vediamo l’ora di scoprire come Enrico Casarosa e il suo team trasformeranno Venezia in un’opera d’arte animata, capace di farci sognare e riflettere. “Gatto” non sarà solo un film per bambini, ma un viaggio sensoriale che ci inviterà a esplorare le profondità dell’amicizia, del coraggio e della scoperta. Come un buon piatto, ogni scena sarà un’esperienza da assaporare, un connubio di emozioni che ci farà sentire parte di questa storia. Che ne dici, sei pronto a vivere questa avventura?

Scritto da Staff

Scopri le spiagge più belle della Sicilia: un viaggio tra mare e cultura

Scopri Barolo: un borgo ricco di tradizioni e sapori autentici

Leggi anche