Scopri il patrimonio culturale italiano con monumenti aperti 2025

Un weekend di aperture straordinarie per scoprire luoghi nascosti e storie affascinanti.

Un’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio culturale

Dal 1997, Monumenti Aperti rappresenta un’importante iniziativa che invita cittadini e turisti a esplorare il patrimonio culturale italiano. Questo evento annuale offre l’opportunità di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, permettendo a tutti di immergersi in storie e tradizioni custodite da secoli.

L’edizione 2025 si svolgerà fino al 9 novembre e coinvolgerà 87 comuni in 19 regioni, con un focus particolare sul weekend del 24-25 maggio.

Le tappe del weekend del 24-25 maggio

Durante questo weekend, Monumenti Aperti abbraccerà 15 comuni, con aperture straordinarie già a partire da venerdì 23 maggio.

Le regioni coinvolte includono la Sardegna, la Liguria, la Calabria e il Lazio. Ogni comune partecipa con un programma ricco di eventi, visite guidate e attività che rendono ogni visita un’esperienza unica e coinvolgente.

Roma: un laboratorio a cielo aperto

Per la prima volta, Monumenti Aperti approda ufficialmente a Roma, con aperture di luoghi simbolo e spazi meno conosciuti.

Gli studenti di licei e università saranno i protagonisti di questo evento, fungendo da guide per i visitatori. I percorsi urbani collegheranno antichi acquedotti e ville nobiliari, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di arte, archeologia e cittadinanza attiva.

Scoperte in Sardegna e Calabria

In Sardegna, la città di Bosa accoglierà i visitatori con il suo affascinante dedalo di case colorate e storie millenarie. I volontari locali guideranno i partecipanti attraverso cortili privati e antiche concerie, rivelando l’eredità culturale della città. A Carloforte, sull’isola di San Pietro, i visitatori potranno esplorare le antiche tonnare e scoprire la storia della pesca al tonno, mentre in Calabria, Cosenza aprirà le sue porte a tesori nascosti come la Biblioteca Civica e il Chiostro di San Domenico.

Un’esperienza collettiva e partecipata

Il weekend di Monumenti Aperti non è solo un’opportunità per visitare monumenti, ma anche un momento di condivisione e partecipazione. Studenti e volontari diventeranno custodi temporanei della storia, pronti a raccontare al pubblico l’importanza di questi luoghi. Ogni visita diventa così un frammento di identità condivisa, un modo per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Penisola Maddalena, la proposta di Emanuele Di Gresy: “Sviluppo a basso impatto, protezione del paesaggio e rilancio del ambiente circostante”

Borghi marittimi della Sicilia orientale: un viaggio tra storia e bellezza

Leggi anche