Scopri la bellezza della Sicilia attraverso le location di Màkari 3

Un viaggio tra le splendide location della nuova stagione di Màkari, tra misteri e paesaggi mozzafiato.

La magia della Sicilia in Màkari 3

La nuova stagione di Màkari ci porta in un viaggio straordinario attraverso la Sicilia, un’isola che incanta con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cultura vibrante. I protagonisti, Saverio Lamanna, Suleima e Piccionello, interpretati da attori di talento come Claudio Gioè, Ester Pantano e Domenico Centamore, si trovano ad affrontare nuovi misteri in scenari che raccontano la bellezza e la complessità di questa terra.

La regia ha saputo catturare l’essenza di una Sicilia che è al contempo serena e tumultuosa, riflettendo le sfide e le gioie della vita quotidiana.

Macari: il cuore delle indagini

Una delle location principali è Macari, una frazione del comune di San Vito Lo Capo, che offre un panorama straordinario. Questo piccolo borgo, con circa 450 abitanti, è circondato da calette incantevoli e spiagge che sono tra le più belle della Sicilia Occidentale.

Le acque cristalline e il paesaggio naturale creano un’atmosfera perfetta per le indagini di Lamanna, rendendo ogni episodio un’esperienza visiva unica. La scelta di Macari come sfondo non è casuale: la sua bellezza naturale e la tranquillità del luogo contrastano con i crimini che i protagonisti devono risolvere, creando un intrigante equilibrio narrativo.

Le meraviglie di Favignana e Gibellina

Un’altra location affascinante è il Bue Marino a Favignana, una caletta che un tempo ospitava foche monache. Oggi, è un luogo di relax per i turisti, ma la sua storia affascinante aggiunge un ulteriore strato di profondità alla narrazione. Inoltre, Gibellina, un comune che è rinato dalle ceneri di un terremoto, offre un contesto storico e culturale unico. Qui, l’arte contemporanea si fonde con la storia, rendendo Gibellina un museo a cielo aperto. Le opere d’arte che punteggiano il paesaggio raccontano storie di resilienza e rinascita, perfettamente in linea con i temi di Màkari.

La Riserva naturale dello Zingaro e Mondello

La Riserva naturale dello Zingaro è un’altra gemma della Sicilia, con le sue coste frastagliate e la vegetazione lussureggiante. Questo angolo di paradiso è ideale per gli amanti della natura e rappresenta un contrasto affascinante con le indagini di omicidio che si svolgono nella serie. Infine, Mondello, il quartiere costiero di Palermo, aggiunge un tocco di modernità e vivacità alla narrazione. Con le sue spiagge affollate e la vita notturna vibrante, Mondello rappresenta il lato più contemporaneo della Sicilia, dimostrando che l’isola è un luogo di contrasti e bellezze diverse.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri l’isola di San Pietro: un gioiello della Sardegna

Scoprire San Fruttuoso: un gioiello nascosto della Liguria

Leggi anche