Scoprire San Fruttuoso: un gioiello nascosto della Liguria

Un viaggio alla scoperta di un angolo segreto della Liguria, tra mare cristallino e storia millenaria.

Un paradiso nascosto nella Liguria

San Fruttuoso è un luogo che incanta chiunque decida di visitarlo. Situato in una baia appartata, questo angolo della Liguria è accessibile solo via mare o attraverso sentieri escursionistici che si snodano tra la vegetazione mediterranea. La sua bellezza naturale è arricchita da una storia affascinante, che risale a secoli fa, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della natura e della cultura.

La storica abbazia di San Fruttuoso

Il cuore di San Fruttuoso è senza dubbio l’abbazia, un monumento che racconta storie di fede e di arte. Costruita nell’VIII secolo e successivamente ampliata dalla famiglia Doria, l’abbazia si erge maestosa a pochi passi dalla spiaggia. La sua cupola, visibile da lontano, è un simbolo della bellezza architettonica ligure.

All’interno, i visitatori possono ammirare il chiostro medievale, le colonne decorate e la cripta che ospita le reliquie di santi locali. Ogni angolo dell’abbazia è un invito a scoprire la storia di questo luogo sacro.

La spiaggia e il mare cristallino

La spiaggia di San Fruttuoso, sebbene di dimensioni contenute, è un vero gioiello.

Con i suoi ciottoli e la sabbia fine, offre un’esperienza unica di relax e bellezza naturale. Le acque cristalline sono perfette per nuotare e fare snorkeling, mentre il contrasto tra le rocce scure e il verde dei monti circostanti crea un panorama mozzafiato. Per chi cerca un’esperienza più attrezzata, è possibile affittare lettini e ombrelloni, ma c’è anche un’area libera per chi desidera godere della natura senza costi aggiuntivi.

Attività e attrazioni imperdibili

Oltre alla bellezza dell’abbazia e della spiaggia, San Fruttuoso offre diverse attività per gli amanti dell’avventura. Le immersioni subacquee sono particolarmente popolari, grazie alla presenza del Cristo degli Abissi, una statua di bronzo immersa a 15 metri di profondità. Questa attrazione è un omaggio al subacqueo Dario Gonzatti e rappresenta un’esperienza unica per i sub esperti. Inoltre, la torre Doria, costruita nel 1562, offre un punto panoramico straordinario sulla baia e sulla costa ligure, perfetto per scattare foto indimenticabili.

Come raggiungere San Fruttuoso

Per visitare San Fruttuoso, i turisti possono scegliere tra diverse opzioni. I traghetti partono regolarmente da Camogli e Recco, rendendo il viaggio semplice e veloce. Per gli amanti del trekking, ci sono sentieri che partono dal parco naturale di Portofino, offrendo un’esperienza immersiva nella natura. La camminata dura circa due ore e mezza, ma il panorama lungo il percorso ripaga ogni sforzo.

In sintesi, San Fruttuoso è un angolo di paradiso che merita di essere scoperto. Con la sua abbazia storica, le acque cristalline e le opportunità di avventura, rappresenta una delle mete più affascinanti della Liguria, capace di incantare ogni visitatore.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri la bellezza della Sicilia attraverso le location di Màkari 3

Scopri la Calanque d’En Vau: un paradiso nascosto in Provenza

Leggi anche